ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič
Nicoletta Marcialis
Filosofo e scrittore russo, nato a Pachtino (provincia di Kostroma) il 29 ottobre 1922. Dal 1946 al 1951 frequentò la facoltà di Filosofia dell'università [...] una brillante carriera scientifica che lo vide dottorediricerca e ricercatore presso l'Accademia delle Scienze dell'URSS (1954-77; attualmente è membro dell'Accademia delle Scienze finlandese), professore di filosofia, logica e metodologia della ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] Nazionale dei Lincei dal 1982 e dottore honoris causa di molte università europee, americane, asiatiche, amico papa Montini aveva tratto la sua linea di vita e diricerca, il suo lascito: "La ricerca della verità è come la preghiera".
Carlo ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] non ignoto, anche come modesto rimatore), vedova del dottoredi leggi Andrea Brancorsi, dal quale aveva avuto un figlio studi del Lonati e dell'Albini (duplicità) e le ricerche appassionate di F. Ferri (unicità). La tesi del Ferri trovò consenzienti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] di Parma. La lettura di filosofi e saggisti antichi, medievali e contemporanei fu accompagnata da esperienze dirette di ‘ricerca e dottore infallibile solo in materia di fede e morale e non in materia filosofica, scientifica o storica. Per via di tali ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] fu inoltre il suo impulso all'organizzazione di una tipografia vaticana moderna, con ricchezza di mezzi e nitidezza e precisione di caratteri. Anche in seguito il M. non trascurò la sua opera diricerca e di sistemazione, che portò alla Scriptorum ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] fino al 1992. Qui inoltre ha diretto l'Istituto di filologia romanza prima, e organizzato il Dipartimento di studi romanzi poi, coordinando anche i corsi per il Dottoratodiricerca in Filologia romanza e italiana. Dirige la rivista Cultura ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] il latino (ma che, facendoselo tradurre da amici «dottori» e «letterati», si tiene al corrente su tutta chi sia più galileiano: il padre Lana che esalta lo spirito diricerca e distrugge il principio di autorità, o il Redi che «guarda» solo «con gli ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] », dove giunse al principio di febbraio 1695, per assumervi la carica diDottore della Biblioteca Ambrosiana, conferitagli riassumono e conchiudono veramente un'intera vita diricerche, di meditazioni e di esperienze; né v'è momento o atteggiamento ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] Fantasio; e come si contraddicono il dottorino di Fratta, il gran dottoredi Venezia, il Lucilio soldato, il vecchio medico del dicembre 1859, di cui ci rimangono una trentina di cartelle, e il cui motivo ispiratore è da ricercarsi non solo nel ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.