Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] forte coesione dell’enunciato:
(51) lo chiamo domani, il dottore
(52) la racconto a Gianni, questa storia
(53) ci a destra potrebbe essere spia della ricerca non solo di un tono colloquiale, ma anche di dialogicità tra l’interprete e l’ascoltatore ...
Leggi Tutto
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia 1474 - Ferrara 1533) trascorse quasi tutta la vita a Ferrara. Frequentò la società letteraria della corte estense, che stimolò i suoi primi esperimenti letterari in latino [...] . Soprattutto con l’ultima edizione trova compiutezza la ricercadi equilibrio e simmetria del discorso; si consideri questo caso: «Le lancie ambe sembrâr di secco salce / e non di verde frassino superbo» di A XVII, 93, 1-2, diventa «Le lancie ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] del tipo dottore dolore, amore amaro, schemi che favoriscono facili ➔ giochi di parole e bisticci (➔ bisticci di parole), spesso 1881). Le classiche raccolte di Giusti e di Pitrè sono state prese a modello per le numerose ricerche che si sono via ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] repertorio linguistico (§ 5).
In un gran numero diricerche empiriche svolte in diversi paesi si sono riscontrate di Gianni, figlio di un fabbro, che si esprime, anche nello scritto, con la lingua di suo padre, e di Pierino, figlio del dottore ...
Leggi Tutto
Per la particolare situazione linguistica della Sicilia, in cui i dialetti sono vivi e numerosi, è importante distinguere l’italiano regionale parlato da chi ha per madrelingua il dialetto da quello di [...] che sta combinando
(19) questa cucina vuole essere pulita
(20) il dottore vuole essere richiamato tra un’ora
(21) ha tre anni che sanno del in italiano dei sicilianismi sono dovuti alla ricercadi espressività. Ciò avviene soprattutto nella prima ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] opere, vol. 3°, p. 1252). Di qui la necessità di una riforma che mettesse al centro dello colti e incolti.
La ricerca della naturalezza espressiva cui mirava Venezia mia Patria» e che «il Dottore che recitando parla in lingua Bolognese, parla ...
Leggi Tutto
FINAMORE, Gennaro
Umberto Russo
Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] durato quasi un trentennio) con G. Pitrè, antesignano della ricerca demologica in Italia e fondatore a Palermo dell'Archivio delle tradizioni popolari (1882-1907). Nei fascicoli di questa rivista apparvero molti saggi del F. sul folclore abruzzese ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] e 2bib per toubib ‘dottore’).
In italiano, il ricorso a queste grafie numeriche è raro (se si esclude forse l’uso di 1 ‘un, uno, una a contare è soprattutto la ricercadi espressività: il gusto del gioco, il bisogno di enfasi.
Sintesi e ridondanza
In ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.