La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] trovare un principe mecenate che consentisse loro di dedicarsi alla ricerca completamente liberi da preoccupazioni finanziarie. Vissuto parte teorica in questi testi. Il famoso filosofo e dottoredi legge andaluso Averroè (520-595/1126-1198), che per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] in quella regione un istituto diricerca in cui intraprese una vasta sperimentazione di agenti batteriologici e sistemi di rilascio. Per tredici anni, e grazie al sostanzioso finanziamento delle forze armate giapponesi, il dottore testò su migliaia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] solo, dedicarono molto spazio a Harry Haiselden, un dottoredi Chicago che sosteneva che un medico fosse autorizzato a hanno sviluppato una serie di strumenti per il lavoro diricerca, che comprendono un'enciclopedia di bioetica e una bibliografia ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Vincenzo Maria
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] aperto, che il G. operò per la prima volta a Padova nel 1970 con lusinghieri risultati, fu all'origine di un'altra serie diricerche sull'uso di protesi biologiche le cui prime conclusioni presentò nel 1975 al XXXVI Congresso della Società italiana ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] , ma non ne frenarono l'entusiasmo per il tipo diricerche che aveva intrapreso.
Il F. fu autore di un'opera statistica assai ampia, ricca di dati e di accuratissime osservazioni, ancora valida come base di studi attuali, come riportato da M. Romani ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] di Montpellier che si stava affermando in Europa quale celebrato centro di "filosofia medica": le linee diricerca lì impostate - soprattutto gli studi di scoperta (Firenze 1752), in cui si dichiarava dottore "milanese".
A Genova il G. giunse verso ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI, Matteo
Paola Zambelli
Figlio del medico urbinate Iacopo ed avo della poetessa Laura Battiferri, visse tra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI.
Proveniente da una ragguardevole famiglia [...] '8 genn. 1488 al padre, il B. si professa dottore d'arti e di medicina e vanta la lunga cura impiegata a emendare il testo di editore volta alla diffusione dell'opera, a suo avviso fondamentale, di Alberto, e tale da favorire qualsiasi tipo diricerca ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Carlo
Paolo Mugnai
Senese di nobile famiglia, si laureò in filosofia e medicina. Oltre ad esercitare la medicina, si occupò alquanto di astrologia, considerandola di grande aiuto per la [...] Sul filo di una ambigua commistione fra ricerca pratica e credenze animistiche doveva esser condotta ogni ricerca del B . B. sanese,dottoredi Filosofia e Medicinacon l'aggiunta de La Cura Spirituale dell'Anima per qualunque infermo (di anonimo).
Il B ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] il C. dedicò tempo anche alla ricerca naturalistica: nel 1729 accompagnò il Micheli XX (1759), coll. 386 s.; F. Fossi, Elogio di A. C., in Dei discorsi toscani del dottore A. Cocchi medico, a c. di A. Bonducci, I, Firenze 1761, pp. XL-XLVIII ( ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] B., F. Bellazzi), tornò a ricercar l'accordo con lui, specialmente in vista di un'azione nel Veneto. Il di Carlo Cattaneo, raccolte e ordinate per cura di A. Bertani, Firenze 1881-1892).
Oltre poi a quelle citate, si ricordano L'avvocato e il dottore ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.