WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] da vivere con lavori manuali; ma non per questo interruppe un'imponente attività diricerca. Dal 1945 al 1952 insegnò nell'Oklahoma College for Women di Chickasha, nell'Oklahoma City University e nell'University of Kansas City, in materie ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] un migliaio di studenti, quelle protestanti un numero molto maggiore. Notevole l'Istituto Rockfeller diricerche mediche in della politica mondiale.
Il popolo cinese ha impersonato nel dottor Sun Yat-sen l'idea repubblicana. Dopo la morte dell ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Galeno e inizia una copiosa letteratura scientifica, ai margini della quale sono coltivate la magia e l'astrologia. Ramon Lull (1235-1315), il dottore poeti, ansiosa ricercadi perfezione formale. Fu un tentativo di cooperazione letteraria con ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] senza svilupparle in modo adeguato, prospettive diricerca già impostate nel passato: si pensi al Fra i quali Lorenzo Badoer e Paolo Foscari (327, 1370), Francesco Lando dottore in utroque (501, 1375), Antonio Dolfin scolaro in diritto civile (560 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Massa; oppure spianavano la strada per il dottoratodi un fratello minore, di un figlio o di un nipote (111).
Anche Giovanni Andrea il problema della prevenzione contro la peste, la ricercadi una salubrità nell'accezione ermetica e neoplatonica del ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Querini nel MDCCLXXVII descritto dal dottore Girolamo Festari di Valdagno, pubblicato per la prima Romanin, Storia, VIII, p. 167; Gianfranco Torcellan, Un tema diricerca: le accademie agrarie del Settecento, "Rivista Storica Italiana", 76, 1964 ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] sermo, il discorso affabile e civile, è un procedimento inclusivo di interrogativi e risposte, è trasmissione e circolazione di sapere, può diventare percorso diricerca, scavo, approfondimento, può approdare ad appaganti conclusioni, può fornire ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] di tali pratiche lo si può vedere accanto al letto di morte, nei luoghi di "nascondigli" specializzati, come le unità di cura intensiva, le strutture diricerca siano gravemente sofferenti, di chiedere nel trapasso l'assistenza di un dottore. l Paesi ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] promesso che, in caso di vacanza della prima cattedra di istituzioni, ricoperta allora dal dottor Giovanni Carnicer, "primario y volume vennero stanziate 2.000 lire sarde. Dedicatosi al lavoro diricerca, il D. raccolse sino al 1638 materiale che poi ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] 169; M.A. Panzanelli Fratoni, Stampare, scrivere, leggere a Perugia nel primo secolo dall’introduzione della stampa (1471-1559), tesi didottoratodiricerca, Perugia, a.a. 2010-2011, pp. 38, 77, 143, 145, 264, CXVIII-CXX; M.A. Panzanelli Fratoni - F ...
Leggi Tutto
dottorato
s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, il d. in medicina, in giurisprudenza,...
dottorare
v. tr. [der. di dottore] (io dottóro, ecc.). – Forma poco com. per addottorare. Come rifl., dottorarsi, conseguire il titolo di dottorato di ricerca.