BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] Madonna del Gazzo (Genova-Sestri); le quattro statue di DottoridellaChiesa, in Nostra Signora della Consolazione a Genova; le. otto statue di Santi, dellachiesadella Immacolata Concezione, a Genova; il Crocefisso, processionale, conservato nella ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] dei Granafei a Sternatia e dei Castriota a Botrugno).
Nell'ambito della scultura il M. disegnò quattro statue raffiguranti DottoridellaChiesa, collocate nei pilastri del tamburo dellachiesa del Ss. Crocifisso di Galatone e modellate nel 1714 da G ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Museum di Berlino (distrutto durante la seconda guerra mondiale). Incoronazione della Vergine fra angeli, evangelisti, profeti, ianti e dottoridellaChiesa,lunetta superiore dei polittico Mengolini citato, già nella raccolta Wittgenstein di ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] credere alla metempsicosi, di praticare l'arte divinatoria e magica, di negare la verginità di Maria, di disprezzare i dottoridellaChiesa, di ritenere che i peccati non vengano puniti, di essere già stato processato a Roma, di indulgere al peccato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] Pietro, con l'aiuto, per un più intimo esame dei testi, di passi, disposti sinotticamente, dei Padri e dei dottoridellaChiesa, dei concili e dei papi.
L'ultima opera, continuata fino in punto di morte, è Commentarii in Psalterium Davidicum, edita ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] G. affrescò la Pentecoste nella volta del presbiterio e, nella cupola, una Gloria celeste con angeli, santi, Virtù e dottoridellaChiesa. L'opera, lodata dalle fonti e assai importante per la ricostruzione del linguaggio giovanile del G., è andata ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] ,mentre in alto è una lunetta con il Compianto sul Cristo morto; nei pennacchi della cupola e del presbiterio sono gli Evangelisti e i DottoridellaChiesa;nella prima campata a sinistra si trova il Battesimo di Cristo, nella seconda sullo stesso ...
Leggi Tutto
NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] greci e latini, terminato il 10 agosto 1586 e oggi perduto. Nel 1633 pubblicò un’apologia dei Padri e dei DottoridellaChiesa, il Tractatus de sanctorum patrum et doctorum ecclesiae authoritate (Bologna 1633).
Alla morte del duca nel 1587 fu inviato ...
Leggi Tutto
ODDONE, Pascale
Gianluca Zanelli¿
ODDONE, Pascale. – Ignote sono la data di nascita e la formazione di questo pittore originario del borgo di Trinità (Fossano), documentato a Savigliano (Cuneo) dal [...] la Resurrezione, la Pentecoste, l’Ascensione e l’Incoronazione della Vergine e quelli sulle ante esterne con la scena dell’Annunciazione e le immagini dei DottoridellaChiesa «rilegati da un’imponente quinta architettonica che ancora risente ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] in materia dottrinaria, quanto piuttosto per le audaci licenze del C. nell'utilizzazione delle sentenze di alcuni antichi padri e dottoridellaChiesa. Delle sue opere politiche, solo IlPrincipe regnante ebbe una seconda edizione, a Torino nel ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...