GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] posto che si fosse reso vacante, il che avvenne prima della fine dello stesso anno.
Nell'autunno del 1431 riprese l'insegnamento e del Collegio dei dottori e le magistrature cittadine, il suo corpo fu tumulato in un'arca posta nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] Chiesa eventuali danni e pericoli che avrebbero potuto scaturire da una lotta fra Asburgo. Altro punto era quello della il B. fu incaricato di portare le felicitazioni del Collegio dei dottori di Bologna. Da Gregorio XV il B. fu accolto con grande ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] riforma dell'amministrazione cittadina, che sarebbe stata composta di 15 decurioni del "primo ceto de' nobili, compresi i dottori "tolleranza civile", riaffermare di fronte alla Chiesa la sovranità dello Stato e porsi un grandioso programma sociale: ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] 1988). Il 1° dicembre 1393 partecipò a una cerimonia di dottorato di Giovanni Panciatichi da Pistoia e tenne il discorso al posto dei conseguenti spostamenti.
Fu seppellito nella cappella della famiglia nella chiesa S. Francesco al Prato a Perugia. ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] 4 maggio 1556 in condizione di povertà e fu sepolto nella chiesa dei Servi.
Non aveva dato nulla alle stampe e le falsità dell'alchima. Questione dell'alchimia, a cura di D. Moreni, Firenze 1827, p. 37; G.N. Alidosi Pasquali, I dottori bolognesi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] fondazione (1234) del primo convento di Vercelli, presso la chiesa di S. Paolo, dove comunque dovette dimorare per qualche al capitolo generale di Valenciennes (giugno 1259) i grandi dottoridell'Ordine (tra i quali Alberto Magno e Tommaso d'Aquino ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] e, il 21 agosto 1696, dottore collegiato (Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio [d’ora in poi BCB di Bologna. Bologna nell’età moderna, II, Cultura, istituzioni culturali, Chiesa e vita religiosa, a cura di A. Prosperi, III, 2, Bologna ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] ). Il 24 marzo 1900 chiese, provocatoriamente, che fosse posta all’ordine del giorno della Camera la convocazione di un postumi (La terra e l’uomo, Roma 1934).
Sposato con Francesca Dottori, ebbe due figli: Enrico ed Ernesto. Pantano morì a Roma il ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] Padova, dove l’8 novembre 1434 ottenne la licenza e il dottorato in arti. In seguito si dedicò allo studio del diritto, componendo di un nuovo consigliere. Fu sepolto nella chiesa veneziana della Certosa, dove circa vent’anni dopo lo raggiunse ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] presenza della regina l’Elogio dell’Imperadrice Maria Teresa d’Austria nei solenni funerali svoltisi nella chiesa del Napoli (ASNa), Catasto onciario, 1012, 1027, 1027bis; Collegio dei dottori, 125/114, 127/53r. Sue lettere al re, al segretario di ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...