IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] cappella Panfili nel chiostro cimiteriale di San Secondo presso Gubbio; sulla volta dipinse inoltre le effigi dei DottoridellaChiesa.
Sulla base di una puntuale e dettagliata analisi stilistica, elaborata a partire da precisi riscontri con gli ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] del SS. Sacramento nella cattedrale. Del C. sono l'Allegoria della Fede (affresco nella cupola), le tele rappresentanti i Quattro dottoridellaChiesa e la copia (eseguita nel 1798) della Vocazione dei ss. Pietro e Andrea, che sostituì la pala ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] degli Agonizzanti di Palermo nel 1781 Gaspare riconfigurò l'interno dellachiesa realizzando quattro statue in stucco raffiguranti i DottoridellaChiesa poste in nicchie alle estremità della navata. Assai interessante si rivela l'ampio ed avvolgente ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] l'affresco nella volta del presbiterio, con S. Gregorio, che è una delle sue opere migliori, mentre i dipinti della navata (con la Fede, l'Apoteosi di s. Gregorio, i DottoridellaChiesa, l'Incoronazione di Maria fra i ss. Carlo e Lorenzo) sono stati ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] al nome del F. anche gli affreschi del coro e delle pareti nella chiesa di S. Elena a Luincis, sempre nel distretto di Ovaro, con il Padre Eterno, i DottoridellaChiesa, Scene della vita di s. Elena e Storie tratte dal Nuovo Testamento (Gortani ...
Leggi Tutto
DI FRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] reale di Quisisana (Castellammare di Stabia) le quattro statue in stucco raffiguranti i DottoridellaChiesa eseguite nel 1792 (Borrelli, 1970, p. 206).
Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Mon. soppr., v ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Vincenzo
Sosio Pezzella
Nacque a Siracusa l'11 febbr. 1573 da Giuseppe e da Agata Ursie. Fu battezzato con il nome di Mario e ricevette la sua prima formazione religiosa e culturale nella città [...] sua esposizione dagli insegnamenti dei sacri canoni, dagli scritti dei più antichi e venerati dottoridellaChiesa e dalle sentenze dei teologi considerati più autorevoli - ebbe notevoli consensi, fino ad essere giudicata opus aureum dal teologo ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] che assecondano le figure allungate dei due santi (Marelli, p. 208). Nel 1591 lo scultore eseguì i DottoridellaChiesa per il pulpito meridionale (definitivamente concluso nel '94), che insieme con i Simboli degli evangelisti, realizzati questi ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Giovan Battista
Carlo Colombero
Nacque a Imola il 27 ag. 1547 da Alessandro e Camilla Maltachetti. Compì i primi studi nella città natale, poi si recò a Bologna a studiare medicina, laureandosi [...] a non posporre alla cura dei mali fisici altrui la cura della propria anima e il metodo seguito nella stesura consiste nel raccogliere ordinatamente, dagli scritti dei dottoridellaChiesa, i brani attinenti ai doveri del medico. L'opera rivela ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] sanvitese e databili ai primissimi anni del Cinquecento (Furlan - Bergamini; Bergamini, 1990): le figure del Salvatore benedicente in una mandorla, dei DottoridellaChiesa, oltre a quelle a mezzo busto di Profeti e di Sante, dipinte nell'abside ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...