FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] (Campori, 1855); probabilmente coeva è un'altra impresa emiliana, l'esecuzione delle undici statue dei dottoridellaChiesa e dei santi protettori della città per la chiesa di S. Prospero a Reggio Emilia.
Per il soggiorno veronese, erroneamente fatto ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] ; l'anno seguente fu impegnato a Romano di Lombardia (dipinse un S. Giacomo Maggiore), ancora nella chiesa bergamasca di S. Lazzaro (Quattro dottoridellaChiesa), a Orzinuovi, vicino a Brescia, e a Ponte San Pietro. Nel 1882 affrescò la cappella di ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] l'olio con L'Assunta portata in cielo dagli angeli, e, per l'altare maggiore, la tela con I dottoridellaChiesa; a Todi, nel convento delle monache Lucrezie, il quadro con La Vergine e i ss. Apollinare e Niccolò. Di tali opere, segnalate dall'Orsini ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] successivo è La Vergine col Bambino e santi dellachiesa di S. Giovanni Battista di Montesarchio e dello stesso momento devono ritenersi La Madonna venerata dai dottoridellaChiesa, S. Benedetto, s. Lucia e s. Caterina d'Alessandria, L'Annunciazione ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] un nodo architettonico esagonale a tre ordini che ospita, entro piccole nicchie rinascimentali a tutto sesto, le statuine di santi e dottoridellaChiesa. Il manufatto rivela una netta derivazione da analoghi, e precedenti, esempi del Levante iberico ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] cappella Panfili nel chiostro cimiteriale di San Secondo presso Gubbio; sulla volta dipinse inoltre le effigi dei DottoridellaChiesa.
Sulla base di una puntuale e dettagliata analisi stilistica, elaborata a partire da precisi riscontri con gli ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] del SS. Sacramento nella cattedrale. Del C. sono l'Allegoria della Fede (affresco nella cupola), le tele rappresentanti i Quattro dottoridellaChiesa e la copia (eseguita nel 1798) della Vocazione dei ss. Pietro e Andrea, che sostituì la pala ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] degli Agonizzanti di Palermo nel 1781 Gaspare riconfigurò l'interno dellachiesa realizzando quattro statue in stucco raffiguranti i DottoridellaChiesa poste in nicchie alle estremità della navata. Assai interessante si rivela l'ampio ed avvolgente ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] l'affresco nella volta del presbiterio, con S. Gregorio, che è una delle sue opere migliori, mentre i dipinti della navata (con la Fede, l'Apoteosi di s. Gregorio, i DottoridellaChiesa, l'Incoronazione di Maria fra i ss. Carlo e Lorenzo) sono stati ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] al nome del F. anche gli affreschi del coro e delle pareti nella chiesa di S. Elena a Luincis, sempre nel distretto di Ovaro, con il Padre Eterno, i DottoridellaChiesa, Scene della vita di s. Elena e Storie tratte dal Nuovo Testamento (Gortani ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...