PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] 1500(ibid.,pp. 415-421) per l’altare maggiore dellachiesadella Compagnia di S. Michelino di Faenza, l’opera, uno Adorazione dei magi e, nella lunetta, la Disputa di Gesù fra i dottori, voluta da Naldo Naldi per la pieve di Rontana e ora nella ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] 'anno successivo a Padova, dove fu iscritto nel Collegio dei dottori giuristi ed ottenne la nomina a professore ordinario di diritto canonico ampie citazioni di filosofi antichi e di Padri dellaChiesa e fornisce utili indicazioni sulla cultura del C ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] le grandi ere della storia del pensiero: quella dei dottori che si conclude con Tommaso e con Dante; l'epoca della Riforma, iniziata complessiva unità, rivendicava il "primato morale dellaChiesa" anche nella gestione delle "cose di quaggiù". Il C. ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] insieme con Muzio Attendolo Sforza, aveva invaso gli Stati dellaChiesa e riaperto il conflitto con Giovanni XXIII. Divenuto uomo notai. Nel 1440 fu membro della commissione che approvò l'immatricolazione di due nuovi dottori: Rolando de' Bonarli di ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...]
Le nove tele sull'altar maggiore e sui due altari laterali dellachiesa del convento di Portacoeli a Valladolid, attribuite al B. da E Spagna sono siglate con le iniziali "O.B.". Il Cristo fra i dottori (Roma, coll. C. e J. Almagià), come anche il ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino DellaChiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] della storia sacra e la tenerezza rattenuta dell'idillio; gli Evangelisti e i Dottori nei pennacchi e nelle lunette della 1956, I, pp. 229-237; A. Ottino DellaChiesa, L'età neoclassica in Lombardia (catalogo della mostra), Como 1959, pp. 33-39, 94- ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] firmata, e i busti sopra la porta della sacrestia vecchia nel transetto dellachiesa. Sulla parte da lui avuta nei al B. Cristo fra i dottori, la Fuga in Egitto, il fregio e l'architrave, le Glorie di angeli al di sotto della cassa), 251, 256, ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] 1518, è la Madonna col Bambino, santi e donatori dellachiesa arcipretale di Zianigo, in cui sembra potersi riscontrare un ductus fra i dottori (Firenze, Uffizi) del primo decennio del Cinquecento (Tartuferi); in questa fase estrema della carriera ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] coro (Nozze di Cana,Sposalizio della Vergine,Riposo in Egitto,Gesù fra i dottori), ma il pittore, sempre Modena 1770, pp. 9, 153, 178; G. A. Scalabrini, Memorie istoriche dellechiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 13, 30, 32 e passim (per Lionello, ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] opera importante, e altrettanto sicura, della vecchiaia dell'A. è il tiburio dellachiesadelle Grazie a Saronno, del 1505, di Lazzaro, il Gesù tra i dottori. È in queste opere capitali, un affinamento della concezione formale in atto nei rilievi ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...