CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] di questa chiesa, già sede dello Studio, ai camaldolesi. Il Sarti ne fa anzi il principale artefice della discessio da , Venetiis 1769, pp. 213 s.; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile…, Bologna 1820, Append., p. 19; ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] al collegio dei dottori, organo voluto da Giovanna I e da Luigi di Taranto all’indomani della loro incoronazione ( e, stando alla testimonianza di Matteo d’Afflitto, ebbe sepoltura nella chiesa di S. Maria Donnaromita, nel sedile di Nido (d’Afflitto, ...
Leggi Tutto
FATTINANTI CENTURIONE, Prospero
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio.
La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] compaiono tra i notai e i dottori in legge. Nel 1528, nell'anno della riforma doriana che riuniva in "alberghi testamento. Morì a Genova nel 1581 e fu sepolto probabilmente nella chiesa di S. Chiara in Albaro, che era stata costruita dalla sua ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] marzo 1764); Urbino, Bibl. universitaria Fondo dell'Università, busta 81, Collegio dei dottori: 1650-1859, Gradi... e conferimenti di , Atti, 1784, c. 84; A. Lazzari, Dellechiese di Urbino e delle pitture in esse esistenti, Urbino 1801, pp. VIII, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] nel convento di S. Paolo in Monte; nell’antica chiesa del convento, in cui fu sepolto, i pronipoti Ottavio e correttione al Libro dellidottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1623a, p. 24; Id., I dottori bolognesi di teologia, filosofia ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] disputa in materia di decime insorta fra il vescovato e la chiesa di S. Pietro di Padova.
Non si conosce con esattezza Ravenna,cappellano del papa, uditore delle cause del Sacro Palazzo apostolico oltre a quello di dottore in diritto canonico.
Nello ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] bolognese.
Entrò a far parte di quel Collegio dei dottori di diritto canonico come soprannumerario il 17 giugno 1391, trattative che avrebbero potuto condurre al ristabilimento dell'unità e della pace nella Chiesa. Comunque lo zelo e l'impegno posti ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] . A Bologna morì nel 1603 e fu sepolto nella chiesadelle monache di S. Agnese, dove il Comune di Lodi 452; La ghirlanda della contessa A. B. Beccaria, a cura di S. Guazzo, Genova 1595, pp. 305 s.; G. N. Alidosi, Li Dottori forastieri…, Bologna 1623 ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] (il grande leader della rivoluzione), nel 1650 fufatto vicecancelliere del Collegio dei dottori. Quattro anni dopo carmelitani scalzi del convento di S. Teresa, nella cui chiesa fu sepolto "eitisdem Religionis sacro indumento, palmam in manum. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] , nell'aprile dell'anno precedente, il Concistoro della città aveva proceduto al licenziamento di tutti i dottori forestieri. Il la Chiesa di Lucca era afflitta dal grave problema della decadenza delle fondazioni monastiche, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...