BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] e aggregato il 28 nov. 1860 fra i dottori del collegio filosofico della locale università. Ma nel 1861, per aver firmato in favore della conciliazione e di Rosmini: ma le sue idee non conformi alle posizioni ufficiali dellaChiesa gli causarono ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] da B. e da Lanfranco a favore dei chierici o canonici dellachiesa di S. Salvatore in presenza di molti maestri e dottori bolognesi. Sempre dalla epigrafe sepolcrale di B., la data della sua morte viene riportata al 1197.
Un giudizio sull'apporto ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] dell’Università di Padova, dove iniziò a tenere lezioni di diritto canonico già il 13 gennaio 1521. Ammesso nel Collegio dei dottori scorcio della storia dellaChiesa. Chiamato a integrare la Commissione per la riforma della Camera apostolica, della ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] divisi dallo scisma dellaChiesa, dei quali era priore generale Giovanni Grossi. L’unità dell’Ordine venne Venezia 1606, t. II, p. 417; G.N. Pasquali Alidosi, I Dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina, e d’arti liberali, Bologna 1623, p. ...
Leggi Tutto
BIRAGHI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vignate presso Cernusco sul Naviglio (Milano), da Francesco e da Maria Fino, il 2 nov. 1801, entrò nel 1810 nel seminario di S. Pietro Martire a Seveso. Ordinato [...] di esaminatore prosinodale; nel 1855 entrò a far parte dei dottoridell'Ambrosiana (di cui dal 1864 fu viceprefetto), lasciando nel stilistica e storica, ma soprattutto sulla base della tradizione dellaChiesa milanese, il B. riconosce la paternità ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] Padova, assisté il 17 marzo 1333. Compare come testimone della consegna dellachiesa del monte di Rua, fatta ai monaci di S. Il 2 giugno 1363 avrebbe creato il Collegio dei teologi dottoridell'università di Padova, ma la notizia non è data per ...
Leggi Tutto
BENZONI, Rutilio
Silvana Menchi
Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota.
Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] nelle formulazioni di tipo più generale (difesa della giurisdizione e delle immunità dellaChiesa) sia nella discussione particolare (ribatté, una per una, le otto proposizioni della Risposta d'un dottore in theologia ad una lettera scrittagli da un ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Bonincontro
Mario Caravale
Appartenne a una illustre famiglia bolognese; ignoriamo sia i nomi dei genitori sia la data della sua nascita. La prima notizia sicura su di lui è del 1352 quando [...] ". Non sappiamo presso quale università egli conseguì il dottorato (l'idea del Damerini, secondo la quale egli pp. 32, 294, 295; P. Sambin, Libri di B. de' B. canonista bolognese..., in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XV (1961), pp. 197-205. ...
Leggi Tutto
BUGATI, Gaetano
Angelo Paredi
Nato a Milano il 14 ag. 1745 in una ragguardevole famiglia (il padre era stato cancelliere del Senato), studiò nelle scuole dei barnabiti di S. Alessandro. Qui si segnalò, [...] alla fine del 1773 fu aggregato al collegio dei dottoridella Biblioteca Ambrosiana. Questa circostanza lo portò ad occuparsi di appendice nella quale si spiega un dittico d'avorio dellachiesa metropolitana di Milano (Milano 1782), una vera miniera ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Andrea Giovanni
Consolata Pronio
Figlio di Baglione dei Baglioni, è attestato come tale in tutti i documenti in cui compare, compresa la matricola del collegio dei dottori legisti dell'università [...] fiorini d'oro alle spese per iniziare la costruzione dellachiesa cattedrale di Perugia, S. Lorenzo, di cui , che si conserva ancora, fu innalzato nel 1451.
Fonti e Bibl.: Cronaca della città di Perugia..., a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...