• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [1088]
Storia [150]
Biografie [574]
Arti visive [243]
Religioni [196]
Diritto [178]
Diritto civile [131]
Storia delle religioni [42]
Storia e filosofia del diritto [48]
Letteratura [44]
Filosofia [22]

BECCARI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Niccolò ** Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] trattato sulla Chiesa di Roma, in difesa dell'autorità laica contro quella ecclesiastica, a sostegno delle teorie ghibelline, Il signore di Padova affidò la "querella" ai due celebri dottori Paganino da Sala e Arsendino da Forlì, i quali senza pompa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Giambattista (Battista) Luigi Cajani Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490. La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] invero a questo fu consentito di rivolgersi ai dottori dell'università in forma privata, ma in realtà il tra il settembre e l'ottobre del 1536. Venne seppellito a Bologna, nella chiesa di S. Domenico. Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Arch. Consist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – CATERINA D'ARAGONA – GIOVANNI SZAPOLYAI – GASPARE CONTARINI

ENGHELFREDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon) Sante Bortolami Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] inflessibilità dell'E. nel colpire, dove c'erano, anche abusi e crimini della pars guelfa e delle stesse persone di Chiesa. a Padova dall'E. con giuristi e professori (i dottori delle leggi Pace Tadi, padovano, e Ruggero Bentaccordi, fiorentino; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTRI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRI, Valentino Carlo Capra Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] e fu canonico della collegiata di S. Maria della Pomposa a Modena; conseguì inoltre la laurea di dottore in medicina nello la sua qualità di proprietario di beni confiscati alla Chiesa e i suoi non dimenticati trascorsi giacobini contribuirono ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Michele Renata Targhetta Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] 1692 e fu sepolto nell'arca di famiglia nella chiesa di S. Francesco della Vigna. Da Orsetta il F. non ebbe figli e 454 (è l'esame critico del patriziato, 1664); un'ode di C. Dottori in lode del F., in Glorie funebri… in morte di… Battista Nani…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio. Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] e diritti a Castel Guelfo e nel 1461 il patronato sulla chiesa ivi edificata. Nel gennaio 1462 il M. andò ambasciatore a Milano famiglia in S. Giacomo. Giovanni Garzoni, letterato, dottore dello Studio, medico personale di Giovanni Bentivoglio, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUIDOBONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONI, Antonio Francesca M. Vaglienti Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo. La famiglia Guidoboni era [...] un valido cancelliere in veste di segretario, tre dottori di buona fama e specchiata probità, già consiglieri portato contro gli abitanti delle due località, inducendoli ad abbandonare le terre, Ippolita chiese al duca Francesco di concederne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTINI, Egano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Egano Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti. Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] si basò su un giudizio di legittimità dei dottori dello Studio Sante Dainesi e Giovanni da Legnano (Giovanni suo corpo fu traslato a Bologna e sepolto con solenni esequie presso la chiesa di S. Francesco. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Ottino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Ottino Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] dottori in Napoli ed il C., in virtù della sua carica, ebbe la giurisdizione delle cause civili e penali relative ai membri della 'arte, Napoli 1908, p. 99; A. Filangieri di Candida, La chiesa ed il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. st. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASCIACOMARI, Basciacomare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCIACOMARI, Basciacomare Maura Piccialupi Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] tradizione lo dice sepolto nella chiesa di S. Domenico e ne riporta l'epitaffio, ma si può dubitare della genuinità di questo, che ., Appendice, Dichiaratione, e Correttione al Libro delli Dottori Bolognesi di Legge Canonica e Civile..., Bologna 1623 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
dottóre
dottore dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali