EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] per E., che tra il 1305 e il 1306 aveva fatto parte di una commissione di teologi incaricata di giudicare la dottrinaeucaristica di Giovanni di Parigi (Chart. Univ. Paris., n. 656).
L'ultimo impegno ufficiale di E. fu la partecipazione ad un sinodo ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] dell'Ordine.
Clemente VII chiese più volte al D. pareri di carattere teologico. La sua critica alla dottrinaeucaristica di Zwingli - De erroribus contingentibus in Eucharistiae sacramento (1525) - fu scritta come istruzione per il nunzio. Chiamato ...
Leggi Tutto
NICCOLO II, papa
Annamaria Ambrosioni
Alfredo Lucioni
NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] a Roma aprì un affollato sinodo nel corso del quale Berengario di Tours fu condannato al ripudio della sua dottrinaeucaristica, dichiarata eretica. Quanto alla riforma, furono adottati provvedimenti a difesa del matrimonio, dei deboli, dei patrimoni ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] campo quando, nell'inverno 1078-79, ha il compito in Roma di difendere, da dialettico e da teologo, la dottrinaeucaristica ortodossa contro Berengario di Tours, mentre l'abate Desiderio e Pietro Napoletano (anch'egli cassinese e abate della Pallara ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] però aggiungere alcuni emendamenti: tale compito fu affidato al M. e ad altri quattro padri.
In merito alla dottrinaeucaristica il M. si oppose al riconoscimento del valore sacrificale dell’Ultima Cena; si dichiarò invece a favore della concessione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] non in contrasto con le Scritture: ne è esempio l'impegno del filosofo francese per conciliare la dottrinaeucaristica con la sua concezione della res extensa.
Alla terza risposta (Risposta alla terza lettera apologetica contra il Cartesio creduto ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] al papa da Eusebio, vescovo di Angers, fautore di Berengario di Tours e della sua dottrinaeucaristica. Umberto ne respinse risolutamente, insieme con le dottrine filoberengariane, pure l’opinione ‘possibilista’ in materia di divorzio.
Sul tema ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] Pietro (Igneo) di Albano. Al sinodo tenuto nel 1079 avrebbe preso posizione contro Berengario di Tours e la sua dottrinaeucaristica. Nello stesso anno, a quanto pare, fu eletto vescovo di Segni, per iniziativa di Gregorio VII. Questo episcopato ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] quali aveva pubblica fama di eretico: la negazione della dottrinaeucaristica (in particolare della presenza reale di Cristo), del un segno sicuro di dannazione eterna secondo la dottrina calvinista della predestinazione divina. È ignoto attraverso ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Ludovico
Delio Cantimori
Giurista e eretico, conosciuto Soprattutto perché destò scandalo nella primavera del 1566 professando dottrine di tipo razionalistico e "spiritualistico" sull'eucaristia, [...] nell'ambito della forte chiesa calvinista di Lione, e difendendosi mediante il richiamo alla dottrinaeucaristica zwingliana. Se ne hanno notizie fino al 1571. I calvinisti lionesi pubblicarono un opuscolo contro di lui; e poiché egli sollevò la ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
companazione
companazióne s. f. [dal lat. moderno dei teologi companatio -onis, der. del lat. panis «pane» col pref. con-]. – Termine, di uso affine a impanazione e consustanziazione, con cui viene talora indicata la dottrina eucaristica di...