La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] consisteva nel determinare come la presenza non valutabile del corpo di Cristo potesse essere conciliata con la dottrinaaristotelica della quantità, che era sempre associata all'estensione. Il mistero dell'eucarestia poneva anche altri seri dilemmi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] ogni elemento ne era dotato sia pure solo in potenza. Si direbbe che Giacomo tenti qui di trarre il meglio dalla dottrinaaristotelica della materia e della forma.
Opposto l'atteggiamento di Teodoro bar Koni (v. cap. I) nei confronti dello Stagirita ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] sia pure a rilento per la sua grossa matera e per la massima distanza.
La confutazione di D. è conforme alla dottrinaaristotelica: Queste oppinioni sono riprovate per false nel secondo De Coelo et Mundo da quello glorioso filosofo al quale la natura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] dal 1240 al 1247. Egli, tra l’altro, propose una sintesi tra la dottrinaaristotelica dell’astrazione e la dottrina della tradizione platonico-agostiniana, nota come dottrina dell’illuminazione.
Nell’ambito dei libri di testo e della metodologia dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] autore spiega le proprietà dei metalli in base alla loro microstruttura. Adottando un compromesso tra la dottrinaaristotelica degli elementi e una concezione protocorpuscolare, Biringuccio afferma che la perfezione dell’oro è dovuta alla proporzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] prova di autentico ingegno scientifico, che la concezione della materia di Lavoisier non può comporsi con la dottrinaaristotelica dei quattro elementi, né con le elucubrazioni degli alchimisti dei secoli successivi; che la scoperta dei parassiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] nel mondo occidentale latino, che presenta notevoli implicazioni anche di carattere filosofico. Mentre, secondo la tradizionale dottrinaaristotelica, un predicato può essere unito a un soggetto per dirne la sostanza oppure una qualità accidentale ...
Leggi Tutto
intelletto
Cesare Vasoli
D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] realizzandoli in atto.
La nozione d'intelletto al tempo di Dante. - Nel corso del XII e XIII secolo la dottrinaaristotelica dell'i. penetrò in Occidente attraverso le interpretazioni e le discussioni dei filosofi arabi e le traduzioni dall'arabo, e ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] nel suo giro tutti i pianeti, Terra compresa. I moti della Terra erano però in disaccordo non solo con la dottrinaaristotelica, ma anche col significato letterale di alcuni passi delle Sacre Scritture: e Galileo, attaccato nelle scuole e dal pulpito ...
Leggi Tutto
mezzo (sost.)
Francesco Del Punta
Il termine m., come sostantivo, assume grande varietà di valori semantici nel diverso contesto del linguaggio dantesco. Attraverso il latino scolastico medium e medietas [...] ". Per questa via egli indica, accettando le conclusioni del Krämer, la derivazione e l'evoluzione della dottrinaaristotelica della μεσότης dalla dottrina platonica dei principi (Cfr. in particolare Politico 283c-285c e Filebo 16c-18c; 23c-26e. Per ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
aristotelico
aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...