MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] Ottoboni e lo stesso Bianchini – si riuniscono per discutere le dottrine del maestro sui fluidi, diffondendosi nel corso della conversazione sulla di là della Luna, contro le concezioni aristoteliche che consideravano le comete un fenomeno sublunare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] fra determinismo e libertà.
La scuola stoica e la sua dottrina
Siamo ad Atene, nei primi anni del III secolo a che contraddistingue la scala stoica, separandola da quella aristotelica.
Si tratta del principio dell’intelligenza cosmica, secondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] che discute il Fedone; P.Vindob. G 24800 I/II che discute la dottrina delle Idee), aristotelica (P.Vindob. G. 26008 del III secolo, variamente attribuito ad opere aristoteliche), forse scettica (P.Louvre E 7733 recto II secolo a.C.), epicurea (P ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] spagnolo. In effetti la controversia tra i fautori delle dottrine musicali tradizionali e gli innovatori schierati con l'E. Principe come un trattato formalmente assimilabile ai modelli di Aristotele e s. Tommaso, ben lontano tuttavia nel contenuto ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] presente e abbandonare, quando necessario, le formali unità aristoteliche. La Ifigenia in Tauri, tragedia di tipo classico conseguenziale è nella dissertazione Intorno all'origine e falsità della dottrina dei maghi e delle streghe (1744), che mandò a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] ricercata nello scritto euclideo, anziché nella logica della tradizione aristotelica. Al tempo stesso, in tale periodo, viene posto in modo esplicito il problema dei rapporti tra la dottrina logica tramandata e la dimostrazione quale viene svolta in ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] e della medicina antica che ha per secoli dominato il pensiero europeo. Ad Aristotele va ricondotta la formulazione più radicale della dottrina del ‘sesso unico’: si pensava che l’apparato genitale femminile fosse analogo a quello maschile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] ”), oltre che come mezzo di dissociazione di responsabilità, fungono da precisa tecnica esegetica per valutare favorevolmente le dottrine di Aristotele e affermare l’autonomia del sapere filosofico rispetto alle verità di fede. Lo scopo di Boezio è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] babilonese Tolomeo sostituisce una concezione naturalistica, che attribuisce ai pianeti proprietà derivate dalla fisica aristotelica. La dottrina dei quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco) e la classificazione delle quattro qualità fondamentali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] percepiamo e pensiamo in senso primario” (ivi II 2, 414 a 12-13). Per Aristotele l’anima è sostanza al pari del corpo, ma in un senso diverso: se il come il cristianesimo, favorisce il ritorno delle dottrine pitagoriche e, in seguito, platoniche, che ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
aristotelico
aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...