Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIII vede il fiorire delle università, istituzioni di alto prestigio intellettuale [...] , la boeziana musica delle sfere non è più considerata come prodotta dalla velocità di rotazione dei pianeti, dottrina contraria alla fisica aristotelica, ma dalla luminosità dei corpi celesti. Questa idea godrà di un certo consenso: oltre che dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] cap. IX del libro I, in partic. pp. 448 ss., contro la dottrina di papa Gelasio; cfr. anche III, p. 139 e soprattutto IV, pp uno schema di derivazione scolastica e con forte presenza aristotelica – schema che nella storia del pensiero si perpetuerà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] tentato di attribuire un significato non ortodosso rispetto alla dottrina cattolica, o un fine devozionale il cui rigore cristiano architettonici, nonché i precetti letterari della poetica aristotelica e della retorica classica. Poussinespone sotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] quali essi non facevano buon uso.
Agostino d’Ippona, La dottrina cristiana, a cura di M. Naldini, Roma, Città nuova modalità nuove di lettura delle Scritture allo studio della filosofia aristotelica e all’attenzione per le scienze del mondo naturale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] alla littera, tuttavia spesso accade che nuove dottrine siano camuffate come interpretazioni delle auctoritates, per concepita secondo i criteri e i metodi della filosofia aristotelica a una teologia indipendente ed autonoma, che presenta una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] ha l’idea di fondere logica cartesiana e logica scolastica in un manuale che unisce la dottrina dell’evidenza con la logica proposizionale degli aristotelici (Logica vetus et nova, 1654). Ma il grande exploit viene appunto dalla Logique ou Art de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del XIII secolo Alberto Magno fonda a Colonia lo Studium Generale dei [...] lo scienziato e il filosofo.
La Scuola di Colonia
La dottrina albertina dell’intelletto e della felicità mentale, nella quale confluiscono motivi averroistici, aristotelici, neoplatonici ed ermetici viene ripresa e sviluppata dalla cosiddetta Scuola ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] azioni: dell'impianto tragico non resta che l'ossequio formale alla precettistica aristotelica, anche se il C. si preoccupa di dare indicazioni per la Gambara in alcune rime aveva trattato temi della dottrina in termini riformati, e il C. e suor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del pensiero medievale compaiono varie forme di scetticismo, a partire dalla discussione agostiniana [...] crisi la sintesi di ragione e fede, di aristotelismo e pensiero cristiano.
Tuttavia richiami alla tradizione scettica a Cicerone, da cui i pensatori medievali apprendono le dottrine dello scetticismo antico (il termine scepticus non compare prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metallurgia e scienza dei metalli in Grecia
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età classica i minerali diventano [...] studia in maniera sperimentale. I Meteorologica di Aristotele rappresentano una tappa fondamentale nello studio dei tratta dei metalli in modo piuttosto sintetico, basandosi sulla dottrina dei quattro elementi e su teorie di tipo geometrico-meccanico ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
aristotelico
aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...