Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] causarum (1338-1344) Bradwardine propone invece una concettualizzazione teologica del concetto di infinito.
Contrapponendosi alla dottrinaaristotelica, che non ammette luogo e vuoto alcuno fuori dal cielo, Bradwardine ipotizza l’esistenza di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla logica tradizionale la logica umanistica si distingue per il rifiuto del tecnicismo [...] della Ars medicinalis curata da Niccolò Leoniceno, a sua volta propugnatore dell’indipendenza del metodo dalla dottrinaaristotelica della dimostrazione. Nel De tribus methodis ordinatis (1508), Leoniceno presentava come metodi l’analisi galenica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] cui studia la struttura e le proprietà. Quanto alla loro composizione, Biringucio propone una sintesi tra la dottrinaaristotelica dei quattro elementi e la concezione corpuscolare della materia; ne esamina inoltre le proprietà tecnologiche e mediche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le principali dottrine fisiche sono discusse perlopiù nei commentari [...] nel Timeo: il tempo ha inizio con il cosmo e non vi era nulla prima di esso.
Successivamente Filopono confuta la dottrinaaristotelica dell’eternità del mondo. Gli argomenti di cui fa uso sono in gran parte tratti dal pensiero dello Stagirita, con lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] di origine celeste, non elementare.Paracelso e i suoi seguaci propongono una nuova teoria della materia: confutata la dottrinaaristotelica dei quattro elementi e delle qualità, sostengono che tutti i corpi sono formati da tre principi chimici, sale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] spetta in realtà alla coppia piacere/dolore, passioni “principali”, nella misura in cui rappresentano, in linea con la dottrinaaristotelica, la causa finale e il punto d’arrivo di tutti i moti passionali, e costituiscono quindi l’elemento dinamico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni [...] gli insetti) sarebbero generate non da altri organismi viventi, ma da trasformazioni della materia, ossia – secondo la dottrinaaristotelica – da processi di putrefazione e dall’azione del sole, che è fonte del calore vitale. Questa concezione ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] (Neapoli 1665), dedicata ad Antonio Curzi, commissario del S. Uffizio. Tozzi cercava in essa di conciliare la dottrinaaristotelica, l’astronomia ticonica e le teorie kepleriane. Le tensioni tra gli ambienti novatori e un fronte variegato di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] cristiani rimane inizialmente perplessa di fronte ai contenuti che ne emergono. Dalla metà del XIII secolo la dottrinaaristotelica del cosmo comincia perciò a farsi strada nelle più importanti università europee – Tolosa, Oxford, Parigi e Padova ...
Leggi Tutto
La nozione di corpo come entità estesa percepibile attraverso i sensi è presente già nella filosofia antica, che ne fa l’oggetto naturale in generale, caratterizzato da un complesso di proprietà, tra cui [...] il tema della resurrezione della carne in cui anche l’elemento materiale dell’uomo è destinato alla salvazione. Nella dottrinaaristotelica la sostanza individuale è «sinolo», unione di materia (potenza) e forma (atto) e il c., in quanto materia, è ...
Leggi Tutto
dottrina
s. f. [dal lat. doctrina, der. di docere «istruire»]. – 1. a. ant. Insegnamento o apprendimento di nozioni relative al sapere in genere o a una determinata disciplina: quinci nasce che mai a dottrina non vegnono (Dante); senza avere...
aristotelico
aristotèlico agg. (pl. m. -ci). – Del filosofo greco Aristotele (384 o 383 - 322 a. C.), che si riferisce alla filosofia di Aristotele: le opere a.; la dottrina a.; l’etica, la politica a.; seguace della filosofia di Aristotele:...