CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] al papa un memoriale dove si riassumeva la dottrinadella scuola agostiniana, da più parti accusata di cattolica conservatrice: grandezza d'animo e bontà, scarsa conoscenza degli uomini, suggestionabilità, fermezza erano le caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] ripresi nella formulazione di dottrine quali la sociabilitas naturale, i diritti inalienabili della persona, le idee di gli altri adepti della Royal Society - si delineò una visione ottimistica della crescita delleconoscenze positive, non disgiunta ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] pensiero politico si soffermano generalmente soprattutto sulla dottrina politica romana. In essa l'autorità assume sopraumano e di una facoltà di conoscenza superiore alla ragione individuale.
Poiché la maggior parte dell'opera del Guénon è intesa a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] , condanna il luteranesimo come "pestifera dottrina", come "pestifero veleno"), ma pur Di per sé, è la fortuna quella che dispone dell'esito di ogni umana iniziativa. Lo si voglia o meno del G. sia nutrito di conoscenza e di riflessione sulla storia e ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] , che li accusarono di eresia, cioè di violare la dottrinadella Chiesa cattolica. Nell'età moderna, quindi, la Chiesa non scienziati, intellettuali pone la ragione umana alla base di ogni conoscenza. Nasce l'Illuminismo, cioè 'la cultura dei lumi', ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] capitolo provinciale dell’Ordine sostenendo 36 tesi, la gran parte a confutazione delledottrine riformate e a difesa della Chiesa, e il grave ritardo con cui si venne a conoscenzadella fallita sollevazione del novembre precedente convinse Pio V ad ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] di conoscenza. La sua teodicea si basava sull’accettazione delle cause dottrina incontrava nella pratica. Questa «repubblica letteraria» (ibid., p. 181) stava tra la settecentesca république des lettres e l’erasmiana literaria respublica. Della ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] cat. (Firenze 1990), Milano 1990b, pp. 29-88; La dottrinadella vita spirituale nelle opere di San Bernardo di Clairvaux, "Atti del (nulla autorizza a supporre B. in possesso della somma di conoscenze tecniche che il 'progetto' implica) a livello ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] conoscenza del greco. In seguito alla riappacificazione tra Innocenzo VIII e il Magnifico, sigillata dal matrimonio della Ma la pubblicazione nel gennaio 1547 del decreto sulla dottrinadella giustificazione, che chiudeva ogni speranza di dialogo con ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] la sua dottrina. Richero, tra i presenti, registrò in appunti tutta la discussione e in dieci capitoli delle Historiae ( aver ecceduto i confini consentiti dellaconoscenza, creduti inospiti a Dio.
Tutti i secoli della letteratura medievale e non, ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....