CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] del 1530 redatti da Melantone, dimostrando una buona conoscenzadelledottrine luterane.
Interessante in questo trattato controversistico è l'assenza di toni polemici, specialmente riguardo alla dottrinadella giustificazione che egli si preoccupa di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] comportamento dei corpi naturali e la dottrinadelle macchine belliche era una sezione della meccanica a sé stante, in è vista nella prospettiva compiuta e generale del problema dellaconoscenza, ossia è situata in relazione al sapere che indaga ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] /39: dottrina, giurisprudenza, legislazione a confronto, 1998, pp. 356-57).
La riforma della normativa di » – e trova sede in altri luoghi deputati alla conservazione dellaconoscenza del patrimonio, affidandone la cura materiale e la gestione – in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di convenienza e non di verità. Nicholson insegnava la stessa dottrina nei suoi libri di testo di fisica e di chimica. Biot poteva essere emendato oppure ampliato a seconda delle esigenze della crescita dellaconoscenza, o a seconda dei gusti degli ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] è il mondo del linguaggio, dellaconoscenza, dei rapporti e delle immagini, una lettura antropomorfa del ricevettero il potere discrezionale su tutte le altre membra/ a causa delladottrina, secondo la quale esso [il cuore] governa ogni corpo ed ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] conosce le cose. Infatti egli non possiede la contesa, e la conoscenza avviene tra simile e simile. [...] Ma s’era cominciato con il opposti, e gli va riconosciuto il merito della più corretta dottrinadella materia, costituita da quattro elementi» ( ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] con divergenze riguardanti la dottrinadella predestinazione, la cristologia e la dottrinadell'eucaristia, come pure intensiva". Nella prima, tipica dell'illuminismo, la ragione diventa fondamento critico dellaconoscenza e criterio teologico, il ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] eccezionale delicatezza e sottigliezza dell'analisi formale; in più a una conoscenzadell'antica lingua e letteratura Italian?, Oxford 1960. Per la polemica contro il Calmeta e la dottrinadella lingua cortigiana, cfr. V. Calmeta, Prose e lettere, ed. ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] del giovane Wojtyła si arricchisce in questi anni dellaconoscenza degli scritti di M. Scheler (1874- La "doctrine sociale" de Jean Paul II, Paris 1983 (trad. it. La dottrina sociale di Giovanni Paolo II, Roma 1984).
Id., Les droits de l'homme dans ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] scarsa diffusione dellaconoscenzadella lingua tedesca tra gli italiani e, quindi, preclusione delle opportunità ), il cui statuto è assai controverso nella dottrina politico-giuridica della modernità occidentale. Il riconoscimento di tali diritti ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....