L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] accettare come ipotesi scientifica soddisfacente la dottrina che Laplace ha esposto in maniera così grandiosa e cioè che la conoscenza perfetta dello stato dell'Universo a un istante dato ci darebbe una conoscenza perfetta di ciò che avverrà da ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] quale è una fonte di particolare interesse per la conoscenzadell'animo di B. e di molti momenti del "Vix pervenit" (1 novembre 1745) e la dottrinadella Chiesa sul mutuo ad interesse, in Atti dell'XI Convegno di Fonte Avellana, 1987, II, Urbino ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] da consentire un approccio libero a qualunque ambito dellaconoscenza. Ci sono argomenti particolarmente scivolosi, che anche Roma (rispetto al concilio dei vescovi) e la dottrinadell’infallibilità papale, che sarà formalmente sancita solo in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] quale sostenne che i medici yūnānī dovevano giovarsi dellaconoscenzadella medicina āyurvedica. Nel XVIII sec. la medicina sul quale si basò la medicina yūnānī in India. La dottrina yūnānī si fonda sull'esistenza di quattro elementi (fuoco, acqua ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] questi fu in particolar modo colpito dall'esposizione di una dottrina che con la forza di una religione predicava l'avvento di nella Giovine Italia e dellaconoscenza personale del Mazzini o la misura effettiva della sua adesione al mazzinianesimo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] e dunque solleva il problema dell’esistenza di un insegnamento soltanto orale di Platone, di cui Aristotele sarebbe stato a conoscenza frequentando l’Accademia (lui stesso allude ai cosiddetti ágrapha dogmata, “dottrine non scritte”, del suo maestro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] più del Libro II, ma delle propp. 28 e 29 del Libro VI degli Elementi. La dottrina euclidea consiste nell'applicare a faccia a meno dellaconoscenza del diametro della sfera.
Consideriamo un esempio semplice, quello della costruzione del tetraedro ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delleconoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] interpretare nei termini di metodi e dottrine più recenti: gli uni e le altre sarebbero dunque prefigurati storicamente all'interno di sistemi di conoscenza precedenti, che afferiscono all'ordine delle speculazioni metafisiche piuttosto che a quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] da Sesto (Pyrr. Hyp., II, 95-96), la dottrina scientifica degli stoici è basata proprio sui procedimenti inferenziali che assicurano anche il giudizio secondo cui la conoscenzadelle cose è più importante dellaconoscenza dei segni (De Magistro, IX). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] e speciale come “strumento” dellaconoscenza scientifica del mondo, a esclusione della teoria del discorso retorico e una questione etica) alla luce della sua dottrinadelle idee, una dottrina “logica” estranea al dominio dell’etica e tale quindi da ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....