Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] come apporto più che alla scienza delle finanze, nel senso dellaconoscenza scientifica del reale così come esso .: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Ricca-Salerno, G., Storia delledottrine finanziarie in Italia ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] liberali e anticlericali dello storico respingevano e condannavano, senza che la sua dottrinadella storia gli fornisse testi di H. Fleischer) rifulge la vasta e sicura conoscenzadell'A. nel campo più propriamente storico e geografico, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine dellaconoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] corpi di durezza perfetta sono rifiutati, e la vecchia dottrina degli atomi trattata come frutto di fantasia, dato che tale che "molte persone acquisiscano una considerevole conoscenzadella filosofia naturale come per divertimento". Va osservato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] in cui è riconoscibile la mano divina. Anzi, la dottrinadella pluralità dei mondi consente di interpretare la Bibbia in senso per non turbare i fedeli con conoscenze astronomiche inutili al conseguimento della vita eterna che le Scritture sembrano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine dellaconoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] alla metafisica di Leibniz la maggior parte del capitolo iniziale, sui principi dellaconoscenza. Voltaire, d'altra parte, nel romanzo satirico Candide (1759) derise la dottrina leibniziana del migliore dei mondi possibili: il giovane Candide è stato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] .
Conclusioni
Per quanto riguarda lo sviluppo teorico, la dottrina classica dei raggi visivi raggiunse il suo culmine verso la . Anche tra le persone colte della Tarda Antichità, il livello dellaconoscenza e dell'interesse teorico per l'ottica sembra ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] progressi organizzativi e una crescita delleconoscenze tecniche attraverso la tecnologia incorporata degli armamenti e disarmo nell'età dei missili, Bologna 1962).
Cesa, M., Dottrine strategiche e 'scudo spaziale', in "Il mulino" 1987, XXXVI, 4, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] tale processo di riscoperta non fu una trasmissione meccanica delleconoscenze e dei metodi matematici antichi. Leggere Archimede o Elementi. La teoria euclidea delle proporzioni si presenta infatti come una dottrina compatta e generale che può ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza dellaconoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] cielo primaverile.
2. Eclissi e rinascenza dellaconoscenza simbologica
La conoscenza simbologica di questo secolo riprende il filo Zahan (il quale applicò la teoria dell'informazione alla dottrinadelle corrispondenze, mostrando su esempi africani ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] si perde non si perde nulla. Una visione della probabilità che si inscrive nella categoria della convenienza, non in quella dellaconoscenza; che si misura sulla scala dell'utilità, non su quella della verità.
In tale scommessa si può riconoscere il ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....