La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] e India.
Consacrate a Cristo per mezzo di Maria, secondo la dottrina di s. Luigi Maria Grignion de Montfort, sono invece le Missionarie e insuperabile dellaconoscenza umana. Tanto più la storia religiosa, che istituzioni come quella dell’Ordine dei ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] rendere evidenti. In connessione con il rifiuto delladottrinadell'ispirazione verbale, infine, anche l'ermeneutica la smania di univocità di una unilaterale teoria semantica dellaconoscenza, misconoscono sia la natura del linguaggio sia il fatto ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] dellaconoscenza percettiva.
Benché Haller asserisse di proporre soltanto un 'catalogo' delle parti del corpo umano, attraverso il testo delle sia allievo di Boerhaave sia autore di una dottrinadella motricità organica. Nel 1751 Whytt pubblicò An ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] nei Principles (1817). Nella Prefazione ai Principles egli dice che, senza la conoscenzadelladottrinadella rendita, non è possibile capire l'effetto del progresso della ricchezza sui profitti e sui salari. Tre sono le proposizioni fondamentali di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] dell'edificio scientifico", Beltrami assicura gli ancora numerosi detrattori delle nuove geometrie di aver cercato di "trovare un substrato reale a quella dottrina misurare, dal punto di vista della teoria dellaconoscenza, 1887) Hermann von Helmholtz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] anime in umane, separate e divine. Anzi, proprio il recupero delladottrina aristotelica gli permette di mettere in luce il carattere tutto umano dellaconoscenza, che parte da noi e finisce in noi: le intelligenze separate, infatti, sono «oziose ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenzadella struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] , ivi diffusa durante il Medioevo, della discendenza, ovvero dell'istituzione divina, della monarchia, teoria che fu poi ulteriormente sviluppata nella dottrinadella 'Catena dell'Essere'. Questa 'Grande Catena dell'Essere', come Pope la chiamò nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] degli assiomi fondamentali del platonismo: la stabilità dei discorsi e delleconoscenze dipende da quella degli oggetti su cui essi vertono. quanto pare costituirà il principio supremo secondo le “dottrine non scritte”? Si tratta di domande che non ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] molte concezioni filosofiche sulla natura, sull'acquisizione dellaconoscenza umana in generale e di quella matematica in il formalismo. Esso rappresentava la versione matematica delladottrinadell'operazionismo. Il suo punto di partenza, in ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] considerata come oggetto dellaconoscenza, dell'amore e della beatitudine, della speranza e della fede della creatura ragionante. di A., è di grande importanza per la dottrinadella Redenzione nella teologia cattolica. Questo delizioso dialogo con ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....