EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] 'utilizzazione delledottrine orientali nell'ambito della cultura occidentale. Il tantrismo viene analizzato nei due aspetti dottrinario e pratico, e comparato con l'esoterismo occidentale. Ciò a partire da una critica nei confronti dellaconoscenza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] 492s.); e la dissertazione del Malpighi sulla superiorità delladottrina ippocratica (p. 525);e Sydenham che contrappone la ; sensibile a problemi prioritari dellaconoscenza scientifica e della filosofia della natura; in qualche modo solidale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] che, plasmando l’antropologia aristotelica secondo la dottrina cristiana, considera l’anima intellettiva unica forma livello intenzionale la quidditas della cosa conosciuta e che permette l’articolazione dellaconoscenza in enunciati. Creata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paideia
Giuseppe Cambiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] a una delle sue più importanti formulazioni, la dottrinadelle idee. Ma al di sopra delle scienze matematiche compiuta paideia filosofica non può fare a meno dellaconoscenza del greco. In momenti difficili della vita politica, come nel I secolo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] invece le distanze dalla lezione agostiniano-bonaventuriana e, rifiutata la dottrinadell’illuminazione (conoscitiva), tenta di superare la dualità fra assolutezza dellaconoscenza divina e relatività del sapere umano, sostenendo l’autonomia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] ma da cui si distingue quanto alla dottrinadelle categorie e alla funzione dell’intelletto. La definizione di “principio di si fa uso del “principio di ragion sufficiente dellaconoscenza”; per esempio riconducendo un giudizio incerto a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] virtù e conoscenza che contraddistinguono gli individui e ispirano le leggi che regolano la società” (I diritti delle donne, .) sfocia in una dottrinadella sensibilità femminile che sta alla base della società del gusto e delle arti. Sono le donne ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831).
La vita e le opere
Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tubinga, una sorta [...] . I contenuti delle varie dottrine saranno poi ripresi della filosofia e dellaconoscenza speculativa è di dimostrare che la ragione governa il mondo; in partic. è compito della «storia della filosofia» dimostrare la razionalità della storia dell ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] Esso può così riassumersi: i concetti giuridici delladottrina contemporanea, più adeguati alla descrizione dei presente, il soggettivismo (abbandonando il rischio di una relatività dellaconoscenza); ma in realtà non trovava altra fonte ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] poiché libera da ogni vincolo e legge.
Questa tradizione si fa dottrina nel Credo di Nicea (credo in unum Deum patrem omnipotentem).
Dato fare diversamente, è strettamente associata alla concezione dellaconoscenza divina del tempo. Dio, che vive in ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....