BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] e il fondamento dell'eresia. Ma ben presto la conoscenza diretta che egli aveva della situazione polacca lo tollerato, riferiva il B., "perché oltre allo scriver continuamente contro la dottrina degli heretici, è di continuo con loro alle mani, né è ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] fino a Newton, "uomo di somma dottrina e d'ingegno sollevato" (A. Ariani, In lode della geometria..., ragionamento secondo, in M. il passaggio dalla conoscenza del newtonianesimo alla sua prima assimilazione: prima (e più) della sua operetta di ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] stato allontanato dall’Università oxoniense con l’accusa di professare dottrine pelagiane, Pucci tornò a Londra dove, tra il gennaio Bolognetti. Pucci fece la conoscenzadello scienziato inglese John Dee e dell’avventuriero Edward Kelley che si ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] alla dottrina del domenicano e fu accomunato al Laínez nell'accusa di "malizia" e di "pazzia" dal piagnone Paolino Bernardino, difensore del Savonarola.
Ma il C. fu forse più noto ai suoi tempi per la sua profonda conoscenzadelle correnti ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] della sua raccolta, poté acquisire una vasta conoscenzadelle moderne tendenze della scienza moderni, I, Milano 1989, pp. 150-159; Id., Tommaso Nani e la dottrinadell’indizio nell’età dei lumi, Milano 1992, pp. 117-119; B. Maschietto, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] brevi, Sulla posizione scientifica di una dottrinadello Stato (Milano 1914) e Sull'efficacia retroattiva della legge di conversione (ibid. 1911 le garanzie.
D'altro canto, sempre dalla conoscenzadell'Inghilterra egli derivò l'opzione decisa per una ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] ricorrenti nel foro riguardo al tema delle prove. Espressione tipica della cultura della communis opinio, da essa traspare una notevole padronanza della materia attraverso la conoscenza approfondita delladottrina classica della glossa e del commento ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] cappuccine alla Dieta (Giacinto da Casale), la conoscenzadella corte sabauda maturata negli anni torinesi lo fa ritenere Paolo da Cesena governò l’Ordine per un triennio, «eminente in dottrina, in talento di predica, e in ogni genere di virtù» ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] , sette, nelle quali è riassunta la dottrina osteologica secondo il punto di vista dell'Ingrassia e di A. Vesalio, materiali ricordò le conoscenze acquisite sulla funzione dell'epiglottide e indicò le conseguenze impossibili dell'ipotesi del maestro ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] capo e governatore di tutte le compagnie delladottrina cristiana esistenti a Firenze. Il successo fu della città. Dalle deposizioni rilasciate da alcuni testimoni al processo di beatificazione, istruito subito dopo la sua morte, si viene a conoscenza ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....