TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] 1926, venne a conoscenza del progetto di legge per l’istituzione dell’Opera nazionale balilla, dottrina sociale cattolica nei documenti di Leone XIII, Pistoia 1928; Te deum laudamus, in Bollettino per gli assistenti ecclesiastici della Società della ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] Inoltre, diversamente dal Ficino e dal Pico, mostra scarsa conoscenza degli autori scolastici e poco interesse per i problemi la dottrina platonica e cristiana, è pronto ad accettare la dottrina cristiana come vera, citando, a sostegno della sua ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] sull’innovazione nella produzione agricola che la diffusione delladottrina fisiocratica aveva aperto da alcuni decenni. A dello Stato pontificio, caratterizzata dagli studi teologici, giuridici e letterari, anche le nuove forme di conoscenza di ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] per permettere ai vescovi una più profonda conoscenzadella diocesi sia per porre in vista "i giannonismo a Napoli nel Settecento..., Bari 1950, pp. 177 s.; P. Savio, Dottrina ed azione dei giurisdizionalisti del sec. XVIII, in Archivio veneto, s. 5, ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] 385-447. In questi studi egli dimostrò una profonda conoscenza dei problemi fisici e matematici connessi con il meccanismo , XXVII (1876), estr.; Ostetricia legale. Contribuzione alla dottrinadell'infanticidio, in Osservatore. Gazz. d. clin. di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] ’ampia conoscenza del diritto canonico. Secondo Zaccaria eretiche non possono definirsi né la dottrina di al 1555, a cura di G. Gargani, Firenze 1857, p. 178; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, p. 250; M. ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] illustrare la storia antica, arricchire la conoscenza non solo della lingua ma anche dellaciviltà classica nel suo
Nello stesso anno 1814, nonostante le numerose prove di dottrina da lui fornite e testimoniate dalle opere poetiche e didascaliche ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] influente primo consigliere della duchessa.
Quest'ultimo era venuto a conoscenza, ora che l'ipotesi delle nozze portoghesi era nominando suoi eredi universali i padri della Congregazione delladottrina cristiana.
Alla sua morte un gran ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] Orientalis, tuttavia dall'opera poderosa dell'A. la loro conoscenza usciva completamente rinnovata; in alcune
La rinomanza procurata all'A. da questa splendida prova di dottrina e di audace spirito d'iniziativa favorì la sua rapida ascesa: ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] L. Cuccagni, C. Biagi e Giuseppe Fontana, fautori di una dottrina dei poteri più equilibrata tra i vescovi e il papa. Il missioni. Presto avvertì l’esigenza di avere un'oggettiva conoscenzadella situazione religiosa di tutta la diocesi, non solo del ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....