ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] della personalità artistica dell'A. quali l'amore per il melodramma (forse sollecitato dalla conoscenzadell'Historia musica nella quale si ha piena cognitione della teorica e della pratica antica della Musica Harmonica secondo la dottrina ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] nella sua casa), che lo introdusse alla conoscenzadelle teorie sansimoniane. Nel 1837 fu affiliato alla italiano, VIII (1898), 96, pp. 457-466; R. Treves, La dottrina sansimoniana nel pensiero italiano del Risorgimento, Torino 1931, pp. 23 s., 29 ...
Leggi Tutto
VOLPE, Francesco Paolo
Lidia Cuccurullo
– Nacque a Matera il 24 novembre 1779 da Eustachio e da Angela Saveria de Suricis.
Di famiglia nobile, studiò presso il seminario vescovile di Matera sotto la [...] sacerdotale. Per la sua dedizione alla cura delle anime e per la conoscenzadelle Sacre Scritture, l’arcivescovo Camillo Cattaneo gli rappresentavano un tratto tipico della cultura dell’epoca.
Per i meriti conseguiti per ‘dottrina e pietà’ nel 1830 ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] del sovrano.
Alla fine degli anni Venti risale la conoscenza con Antonio Rosmini, che fu suo ospite nel Tommaso d’Aquino. La condanna di Gerard Casimir Ubaghs e delladottrinadell’Università Cattolica di Lovanio (1834-1870), Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] ) fu ed è ancora il punto di riferimento della sterminata dottrina che ha trattato tale tema, avendone dimostrato il ma interi filoni del diritto dell’economia soprattutto perché li trattò con una conoscenza del background finanziario ed economico ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] nervosa, egli si dichiarava favorevole alla cosiddetta dottrina del fluido spiritoso, secondo la quale nella studi, che rappresentavano un ulteriore progresso nella conoscenza dei meccanismi fisico-chimici della digestione e grazie ai quali il C. ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] conoscenzadell’opera, ma determinanti furono i pesanti pronunciamenti degli storici dell opera di D. R. e la dottrinadell’evoluzione (con cenni biografici e bibliografici), in Memorie della Accademia delle scienze di Torino. Classe di scienze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] specie di vanagloria tirato, avendo gran tempo circa la dottrina cabalistica e 'l Testamento Vecchio data opera, secondo egli ufficiale, della quale G. non aveva certo una conoscenza derivante da studi accademici, dalle sue conoscenze magiche e ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] . La conoscenza del pensiero graviniano lo spinse a indagare il problema giuridico-teologico della bolla Unigenitus e nella prima lettera pastorale si dichiarava strumento della diffusione della ‘sana dottrina’ (Serrao a Scipione de’ Ricci, Potenza 7 ...
Leggi Tutto
MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] , ci fu pure chi ricordò che «andava ad insegnare la dottrina cristiana» (ibid., p. 454).
Sono le date dei verbali imputati alcuni giorni per la preparazione delle difese, dopo essere stati messi a conoscenza di quanto emerso dagli atti processuali ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....