SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco
Carmine Pinto
– Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello.
La famiglia apparteneva alle fasce [...] in qualche sostegno o ne era a conoscenza, si avvicinò al proprio paese con 1905, passim; C. Cesari, Il brigantaggio e l’opera dell’esercito italiano dal 1860 al 1870, Roma 1920, ad C. Pinto, La dottrina Pallavicini. Controinsurrezione e repressione ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] per la sua dottrina. Per quanto l'identificazione del nostro A. con il "presbyter'' della Chiesa ambrosiana si basi di Cremona, A. si possa essere anche giovato d'una conoscenza personale col patriarca. Ma soprattutto importante e significativo è l ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] regni crociati. Questo incarico gli fornì un’ampia conoscenzadelle problematiche dell’area, che indussero papa Sisto IV a inviarlo, per lungo tempo i membri della Congregazione mantovana –, di vita e di dottrina tra i carmelitani. Nel settembre ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] la lingua araba – o ne perfezionò la conoscenza – che gli agevolava l’accesso personale ad autorità concernente la dottrina ebraica. Rispetto Domenico.
Sono da chiarire vari periodi e aspetti della multiforme attività del M., le cui opere attendono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] nel periodo 1235-40. Questi riprende la dottrina del maestro, spesso mediante citazioni letterali, e la tecnica argomentativa, ma appare meno qualificato sul piano delleconoscenze teologiche, alcune delle quali dimostra di non possedere appieno. Si ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] Appunti sui limiti dell’imperium nella repressione penale (Torino 1939).
In quegli anni la dottrina romanistica italiana era un giurista moderno concetti che possono arricchire la sua conoscenza del diritto nelle tematiche attuali di quello stesso ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] di Firenze, il D. cerca di "provare" la veridicità delladottrina aristotelica del Cielo e di offrire insieme una spiegazione del fenomeno naturali. L'opera presuppone una buona conoscenzadella tradizione peripatetica sia antica sia rinascimentale, ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] malattia della madre, passa al tribunale di Salerno, ma per breve periodo perché, interessato ad approfondire la conoscenza del avviso, pur nella fondamentale rilevanza delladottrina, una logica intima propria dell'esperienza giuridica ed è a ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] credendo si trattasse di una dottrina spirituale, ma da tempo ormai Napoli (il G. è citato nel dispositivo della sentenza emessa a Roma il 12 giugno 1567). Un mese dopo, però, essendo venuto a conoscenza che la Rispoli sosteneva di avere le stimmate ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] allontanarli da idee e movimenti considerati ‘sovversivi’.
La conoscenzadella complessa opera salesiana e le visite agli istituti in delladottrina cristiana (Ldc); favorì il completamento delle Memorie biografiche di don Bosco e degli Annali della ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....