CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] in primo luogo la propria convinzione che la dottrina copernicana fosse creticale, dichiarando poi in secondo luogo dei due testimoni, al fine di una più approfondita conoscenzadell'intera questione.
Si trattò di una soluzione interlocutoria, che ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] , i suoi scritti contribuirono alla conoscenza dei principi socialisti tra i mazziniani dell’epoca, tanto che Il Patto raggiungere nessuno dei suoi propositi di rivolta sociale (La dottrina anarchica, Firenze 1894).
Entrato in polemica nel 1905 ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] dell'opera del Rummo, del quale era nipote. Seguace delladottrinadelle combinazioni conoscenzadell'angioipotonia costituzionale, venne eletto dal Senato accademico membro della locale Accademia di scienze e lettere. Fu responsabile della ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] medicina iberica, morto due anni prima, e approfondire de visu la conoscenzadella "solaniana dottrina", la teoria di interpretazione dello stato fisico umano tramite la semiotica dei polsi esposta in un trattato ormai divenuto rarissimo di cui il ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] Contributo alla conoscenzadell'anatomia patologica del parkinsonismo postencefalitico, in Atti del VI Congresso della Società . 373-389) la sua dottrina "cortico-nigrica" sulla rilevanza della corteccia frontale nella motilità extrapiramidale ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] A Bologna, città di studi e centro importante di irradiazione delladottrina tomista, il M. ebbe modo di perfezionare la sua preparazione teologica, nonché di approfondire la conoscenza del pensiero e dell'opera di Tommaso d'Aquino. Il 22 sett. 1459 ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] geografiche, storiche e di varia dottrina, riguardanti i paesi che il M. avrebbe incontrato nel suo percorso ovvero "quelle cose anzitutto che sembrassero utili alla salute dell'anima, poi quelle pertinenti alla conoscenza dei fatti e all'ornamento ...
Leggi Tutto
VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] sosteneva il dovere del vescovo di diffondere la conoscenzadella parola sacra, anche da una cattedra universitaria. 1778, vol. 32, pp. 17-19; G. Alberigo, Lo sviluppo delladottrina sui poteri nella Chiesa universale, Roma 1964, pp. 141-158; A. ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] che il Commentarius rifiuta la dottrina millennaristica del Medius adventus, , che il Perna ripubblicò nel 1574. Della sua attività nell'esilio svizzero non si sono su quest'opera che si basa la sua conoscenza del C., di cui, per il resto, ...
Leggi Tutto
TORRIGIANO, Pietro
Joel Chandelier
TORRIGIANO (Turisanus), Pietro. – Nacque a Firenze, «in vinea Sancti Proculi», verosimilmente nel terzo quarto del Duecento. Apparteneva alla consorteria dei Rustichelli.
L’informazione [...] può essere collocata attorno al 1320.
Allo stato attuale delleconoscenze, è impossibile orientarsi in un senso o nell’altro; dell’anima. Il suo non è, tuttavia, un aristotelismo servile; egli non esita a contraddire Aristotele là dove la dottrina ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....