GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] delle ricerche di chimica colloidale a problemi geobotanici. Il quasi contemporaneo avvento delladottrinadell III, ibid., XXVIII (1919), pp. 146-150; Contributo alla conoscenzadelle Epatiche del Katanga, in Nuovo Giornale botanico italiano, n.s., ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] 'inclinazione alla speculazione filosofica, accompagnata da una solida conoscenza del diritto positivo, gli valse nel 1873 la cattedra civile contumaciale romano (ibid.), lo scritto Sulla dottrinadello Stato nell'antichità greca (ibid.) e L' ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] di Clemente XIV e godette della sua fiducia. In quel torno amico di Roma riguardante principalmente la dottrina del Sig. Abate Cristoforo Amaduzzi cit.).
Di grande importanza per la conoscenza del mondo settecentesco i suoi carteggi conservati ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] le matrici per la stampa delle opere cattoliche in cinese. Venuti a conoscenzadella persecuzione ai danni dell'I., i gesuiti T. una Sinarum scientia politico-moralis, traduzione parziale dellaDottrina del mezzo (Zhong yong), stampata dapprima a ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] dimestichezza con Ippolito Galantini, fondatore della Congregazione delladottrina cristiana; da qui l'impronta gli permisero la diretta conoscenzadella cosiddetta "pittura lombarda", cioè del mondo dell'arte fuori dell'orbita fiorentina, nell'arco ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] B. volle dimostrare con grande sfoggio di dottrina che il medicorum Cicero appartenne ai primi anni dell'età augustea, ma diede pure positivi contributi alla conoscenza dei codici e alla storia della critica celsiana. Altra opera di solida erudizione ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] cui la riconquista dell'equilibrio può essere integrale, cioè riconquista di azione e conoscenza, solo se promette delladottrinadelle élites.
Scontate le leggi sociologiche fondamentali - la legge dell'ineguaglianza e la legge di circolazione delle ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] esperto come il Calderini.
Per le doti d'ingegno e di dottrina il C. fu chiamato giovanissimo nella segreteria del Comune di Verona alcune espressioni della stessa lettera ("me amavit [Pontanus] in primis") fanno pensare a una conoscenza diretta. Una ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] probabilmente italiana: la seconda parte è infatti basata sulla dottrina dei sette peccati capitali, fatto non comune in un a Creta (quattro generazioni) della famiglia Falier permetteva ad essa la perfetta conoscenzadella lingua, e in particolar ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] l'esperienza acquisita nello sforzo di diffondere la pietà e la dottrina nel clero e tra i fedeli, di riformare gli Ordini di Novara, Milano 1636, non priva di una solida conoscenzadell'argomento e anche di acute osservazioni. Questa biografia fu ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....