LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] principali dottrinedella mariologia: l'immacolata concezione, la perpetua verginità, il ruolo di corredentrice della maturò la decisione di non rimpatriare. Le Marche, tra le conoscenze e le amicizie strette in anni passati, tra i dipinti che ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] III secolo, che vuole un legame intimo fra vita e dottrina, un sodalizio fra bios e logos che, proprio in quella in pubblico142. Eusebio insiste molto sulla sua conoscenza approfondita della Scrittura143. Tema specifico, che meriterebbe forse un ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] dottrina cattolica da uno strumento datato ma non ne suggerì uno alternativo e, soprattutto, non esaminò la congruenza della Civitatis Constitutis (Florentiae 1727), che ravvisò una conoscenzadelle Pandette nei Constituta di Pisa (circa 1160). Nello ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] come premio alla "vita innocente" del D., come riconoscimento della sua profonda dottrina e specchiata moralità.
È giunta intanto, ancora il 24 nipote Alessandro Contarini che immediatamente le porta a conoscenza del governo, dei "disegni e pensieri", ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , con una tensione che verrà risolta solo nei trattati più tardi, dove la conoscenza del greco, la critica testuale e l'insistente ricorso alle fonti delladottrina filosofica e religiosa si dispiegano per comporre un dissidio che tormentava la vita ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] da attribuire, come è possibile, a una svalutazione cosciente delladottrina, che Paolo espone (VI 4, IV 42) ma i Libri Historiarum (LH) di Gregorio di Tours, fondamento della sua conoscenza del VI secolo, nella rara versione integrale in dieci libri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] ) e c'è da credergli, vista non soltanto la profonda conoscenzadella tradizione (che lo accompagnò per tutta la vita), ma anche ricca tradizione semiotica ippocratica, e in particolare la dottrina dei giorni critici per le febbri ricorrenti; dall' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] e Cassano, offrì un panorama aggiornato dello stato delleconoscenzedella psichiatria italiana alla fine del Novecento ed etiologia dei fenomeni psiconevrotici: contributo alla dottrina di Freud, pubblicato sulla «Rivista sperimentale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] cod. A 121, c. 89r), miranti a mostrare la perfidia delledottrine trinitarie di Ario, Sabellio e Pietro Lombardo. Per motivi non piano esegetico, ma anche per l’idea che la conoscenza umana progredisca sempre più e che società e istituzioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] , al di là della testimonianza di Viviani, non esiste altra prova che egli fosse a conoscenzadell'isocronismo del pendolo prima di Foscarini insieme ad altre opere che contenevano la stessa dottrina. Di Galilei non si faceva parola e prima che ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....