GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] v. giurisdizione). Presuppone egualmente la conoscenzadella storia dell'evoluzione degl'istituti giudiziarî, che s esercitato il loro ufficio, risultino distinti per cultura e dottrina e forniti di particolari attitudini a funzioni direttive, purché, ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] non importa se in seguito si venga a conoscenza del vero stato delle cose (mala fides superveniens non nocet).
Quanto delle cose altrui; l'influenza del diritto canonico, però, non senza contrasto negli statuti italiani, si mantenne nella dottrina ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] dell'indicatore di velocità, del termometro e dell'altimetro, attraverso opportune correzioni) - la conoscenza prel. cod. civ.), ma, secondo una parte delladottrina, di nuovo si fa capo alla legge della bandiera se comune. Nel caso di assistenza, ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] ne faccia. Occorre che il rinunziante abbia chiara la conoscenza del diritto che perde e che abbia la facoltà di teoria della rinunzia nel diritto pubblico, in Riv. dir. pubblico, I, p. 27 segg.; L. Raggi, Contributo alla dottrinadelle rinuncie ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] , efficacia didascalica, valentia letteraria, erudizione e dottrina, altrettanto, anzi molto più, gli è -politiche rivelano, senza dubbio, una conoscenza così affinata dei sentimenti, dei pensieri e della lingua dei giureconsulti romani da dar ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] che questa ne sia venuta a conoscenza. Interrompono, quindi, la perenzione, ad es., l'iscrizione della causa a ruolo, le istanze risposta affermativa è difesa dalla giurisprudenza mentre in dottrina prevale la teoria che considera unico e ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] 'è visto, l'analisi chimica sta tornando al suo ruolo di dottrina vitale per acquisire nuove conoscenze, che permettano di prendere decisioni valide su tanti problemi dell'umanità. Per quanto riguarda gli aspetti prettamente tecnici, questa rinascita ...
Leggi Tutto
PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] delle associazioni e delle fondazioni. Allo scopo di rendere possibile ai terzi la conoscenzadelle vicende soggettive ed oggettive della all'elemento caratterizzante delle persone giuridiche pubbliche, tanto nella dottrina quanto nella giurisprudenza ...
Leggi Tutto
OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] conoscenza di Chateaubriand, al cui Génie du Christianisme egli s'era ispirato come all'opera più rappresentativa delladella giovinezza, che gli era apparso come corollario della sua crisi, col volgere degli anni e col maturarsi della sua dottrina ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...]
Ma in questo non ci si limita all'apprezzamento delleconoscenze storiche. Qui - e ciò distingue la classe dirigente costruisce, a suon di consulti, una sorta di dottrinadell'intervento dello Stato, molecolarmente dislocato, di caso in caso, in ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....