Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] ? La dottrina prevalente, per rispondere a tale domanda, ha prima di tutto distinto i requisiti formali dell’atto prescritti ai fini di prova o di validità, dalle modalità di comunicazione dell’atto stesso, che permettono la conoscenza ai terzi ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] periodo la consapevolezza della necessità di tutelare l’ambiente e, peraltro, non si avevano le conoscenze tecniche necessarie a od omissioni di taluni singoli soggetti» e la stessa dottrina aveva avuto modo di confermare che «la responsabilità civile ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] più eclatanti ipotesi di sostanziale innocenza (in dottrina, diverse le soluzioni proposte per ovviare alla ), antecedente o successiva alla perdita della libertà e, più in generale, alla legale conoscenzadella pendenza di un procedimento a carico ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] ) che produce effetto immediatamente, non appena giunge a conoscenzadella controparte.
Va rilevato peraltro che anche quando non sussista incompatibili con la prosecuzione del rapporto: dottrina e giurisprudenza, tuttavia, lo ammettono ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] limitata. A tale riguardo, le opinioni inizialmente manifestate in dottrina (Cagnasso, O., Artt. 2475-2475 bis, in Cottino 29.12.2006, n. 303, finalizzato a portare a conoscenzadell’assemblea l’esistenza di incarichi che, pur non integrando ipotesi ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] obbligatorio in quanto non indispensabile per la conoscenzadelle vicende economiche dell’azienda, e confluire fra i libri Inoltre, come già sottolineato da antica e autorevole dottrina, questi controlli verrebbero per via riflessa a danneggiare ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] nello spazio altrui, pur senza venire a conoscenza effettiva di specifici contenuti informativi riservati o segreti c.d. perquisizioni online, cit., 341 ss.). Una parte delladottrina processualistica aveva già rilevato, infatti, che se le cd. ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] chiaramente «dall’ipotesi in cui il contribuente, essendo a conoscenzadella natura imponibile di una fornitura, ometta, per tardività o giurisprudenziali relative al trattamento sanzionatorio delle relative violazioni.
In dottrina si è sostenuto che ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] dell’affermarsi di una disciplina speciale paesaggistica è sempre stata costituita dal bisogno sostanziale e concreto di una tutela (conoscenza riferimenti alla teorica dei beni comuni; parte delladottrina parla di “diritto al paesaggio”: Cortese, ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] effettivamente limitativa della disposizione sul sindacato giudiziale. Nel lessico delladottrina e della giurisprudenza le e la consulenza della commissione ne garantisce, non la conoscibilità, ma l’effettiva conoscenzadella clausola.
3 ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....