Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] alcune perplessità sono state manifestate in dottrina sull’applicabilità della norma dell’art. 39 alle adozioni legittimanti, conoscenza dei rapporti tra l’adottando e la famiglia d’origine costituisce un fattore importante nella determinazione dell ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] così posta è attuale perché una parte delladottrina ritiene che non possano essere sottovalutate le plurime confronti dell’altro; b) la sua conoscenza da parte di quest’ultimo, e c) l’approfittamento della condizione di minorazione dell’altra ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] , II, 1.7.2015, n. 1114, TAR Abruzzo, L’Aquila, 11.9.2014, n. 661 e, in dottrina, Liguori, F., Le incertezze degli strumenti di semplificazione. Lo strano caso della dia-scia, in www.giustamm.it, 2014; Greco, G., Ancora sulla s.c.i.a.: silenzio e ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] straniere, in Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, diretto da G. Lattanzi. e E. Lupo, X, Milano ’autonomia di iniziativa quando venga a conoscenzadell’esistenza della sentenza direttamente dall’autorità estera, anche ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] del reato abbia avuto formale conoscenza degli accessi, ispezioni, verifiche o dell’inizio di qualunque attività di accertamento queste riflessioni di soffermarci sulle diverse ricostruzioni delladottrina circa la natura dei diversi moduli ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] cit., 500). D’altronde, l’attendibilità delle fonti di normale conoscenza del fatto può non essere affatto garantita: basti cit., 327). Non a caso un orientamento analogo esiste anche nella dottrina francese (Vergès, E.-Vial, G.-Leclerc, O., op. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] di limitarsi a dare una conoscenza veramente compiuta senza lacune o manchevolezze, della nostra legislazione coloniale, avesse voluto anche valutarla e criticarla come movimento di pensiero ed applicazione di dottrine (E. Cucinotta, La legislazione ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] interpello volto a garantire al contribuente la conoscenza preventiva della posizione dell’Amministrazione finanziaria in ordine alle modalità febbraio 2007, n. 5/E) è stata negata in dottrina alla luce di diversi elementi, di carattere sia testuale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] gli strumenti filologici nuovi, si ampliavano la conoscenze e gli aspetti critici della cultura. Gli studia non erano più i governo che avevano bisogno di individuare le coordinate delladottrina giuridica, e persino semplici studenti, che forse ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] è compito semplice – e sul punto non vi è accordo in dottrina – segnare la linea di demarcazione tra capacità generale e capacità l’altra parte contraente, al momento della conclusione del contratto, era a conoscenza di tale incapacità o l’ha ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....