Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità e alla prevenzione e al contrasto della dispersione limiti rinvenuti dalla dottrina riguardo alla libera esplicazione della libertà d’insegnamento garantita dall’art. 33, co. 1, della Cost., più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] ma puramente volontaristico» (Costa 20022, pp. 268-69). La dottrina moderna della sovranità, alla fine del 16° sec., riconoscerà esplicitamente la sua et expertes («ignoranti e privi di ogni conoscenza di teologia e di filosofia»), nella Monarchia ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] St., V, 9.3.2015, n. 1171). Per parte delladottrina, invece, «trattandosi di un parere che ha una marcata funzione applicabile all’impugnazione delle ammissioni e delle esclusioni.
Se l’ANAC ottiene l’immediata conoscenzadell’ammissione il giudizio ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] ‒ applicando il metodo raccomandato dalla dottrina prevalente ‒ verifica ed esclude l’assimilabilità dell’incapacità di cui all’art. la semplice malafede (v. il co. 2): la conoscenzadell'altrui stato di incapacità; si prende in considerazione la ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] la cartella non correttamente notificata la cui conoscenza da parte del ricorrente fosse avvenuta in tributario (come evidenziato da autorevole dottrina: Russo, P., Diritto e processo nella teoria dell’obbligazione tributaria, Milano, 1967, ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] si compia a mezzo della compiuta giacenza.
La ricognizione
La notificazione è di solito definita dalla dottrina e dalla giurisprudenza come un procedimento articolato in fasi e finalizzato allo scopo di provocare la presa di conoscenza di un atto da ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] . In forza dell’art. 94 disp. att., così come riformato, il detenuto deve avere precisa conoscenza del provvedimento che estrarne copia (C. cost., 8.6.1994, n. 219; in dottrina, v. Riviezzo, C., Custodia cautelare e diritto di difesa, Milano ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] giudizio di merito. Nella giurisprudenza e nella dottrina il dibattito ha riguardato particolarmente due aspetti.
del ricorso consente anche all’ufficio giudiziario di venire a conoscenzadell’istanza e il termine per il deposito è quello stabilito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] era già in Giovanni Botero – come insieme delleconoscenzedelle condizioni storico-geografiche del territorio, al quale li faceva suoi – essenziale era qui il filtro delladottrina e della giurisprudenza – e colpiva come crimen la loro violazione. ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] ai nuovi strumenti di comunicazione.
Infine, la dottrina statunitense ha definito Digital Copyright il processo legislativo , è tenuto alla rimozione del materiale illecito solo quando venga a conoscenzadella sua presenza sul sito (17 U.S.C. §512(c)( ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....