Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] , che, come abbiamo visto, servono funzioni diverse, in dottrina è stato notato che il coordinamento tra i due istituti realizzi sistematicamente una divaricazione tra conoscenza legale e conoscenza effettiva dell’atto, la Corte costituzionale, ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] della conformità del diritto vigente alla giustizia non si poneva neppure: il diritto coincideva con la giustizia. Esso non era oggetto di decisione, ma di conoscenza sollecitata non dai legislatori, ma dalla dottrina - del diritto romano, che ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] dell’amministratore di sostegno (causa petendi), l’oggetto della domanda, nonché, qualora il ricorrente ne sia a conoscenza, origine a un vivace contrasto di opinioni, trasversale a dottrina e giurisprudenza di merito (per riferimenti, v. Vullo, ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] precedente».
Nell'esame di questa normativa la dottrina più avvertita rilevò subito che per la legittimazione nel quale l’opponente ha avuto legale o comunque piena conoscenzadella sentenza ritenuta pregiudizievole del suo interesse (Cons. St., ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] di errori materiali.
Nonostante le riserve delladottrina, il controllo sui presupposti – secondo data di esecuzione del provvedimento o da quella diversa in cui l’interessato ha avuto conoscenzadell’atto (arg. ex art. 325, co. 2, c.p.p. che ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] , in quanto non vi sarebbe legale conoscenzadella memoria integrativa dell’attore, segnatamente per il convenuto non comparso ha dato adito a tesi assai diversificate. La dottrina privatistica mostra un chiaro percorso evolutivo, muovendo da ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] ad es., la scarsa conoscenza di un ordinamento giuridico sono le seguenti:
a) le garanzie dell’offerta (tender bonds), con cui il 2010, n. 13208; Cass., 14.12.2007, n. 26262; in dottrina, D’Angelo, A., Rapporti tra buona fede e abuso del diritto, in ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] acritico, l’orientamento proposto in dottrina a proposito dell’intreccio, nell’ambito delle attività professionali, tra la colpa più ampiamente, quale sia lo stato complessivo delleconoscenze accreditate. Pertanto, per valutare l’attendibilità di ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] dall’art. 117, co. 1 – ruota intorno alla dottrinadell’autonomia dei due ordinamenti coordinati tramite il primato di quello di crescita dell’Europa, che sono: 1) la crescita intelligente (tramite l’implementazione di conoscenza, innovazione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] di un qualche rilievo sotto il profilo della ricerca e dell’acquisizione di conoscenze e di prospettive innovative. Oggi più aveva scritto sempre Serafini), diventava non solo un problema di dottrina e di idee, ma una questione di identità nazionale, ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....