Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] lo strumento del rinvio pregiudiziale; il che, inevitabilmente, porrà all’attenzione delladottrina l’esigenza di valutare i possibili rischi connessi allo stravolgimento della funzione originaria di tale istituto.
A ciò va aggiunto come, da un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] tutto il dibattito che ha coinvolto dottrina e giurisprudenza relativamente all’ambito di applicazione della sospensione ex art. 295 e danno dalla cessazione della causa di sospensione, ma dalla conoscenza che ne abbiano le parti, conoscenza che deve ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] de qua introduceva «prassi accusatori[e]» che autorevole dottrina giudicava «nient’affatto malriuscit[e]» (Cordero, F .p.p., che garantisca la preventiva conoscenza, da parte dell’interrogando, dell’addebito provvisorio (Moscarini, P., Giudizio ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] delle invasioni dei popoli ‘barbari’ hanno prodotto sì immani devastazioni e sofferenze di ogni genere, ma pure scambi fruttuosi, circolazione di merci e diffusione di conoscenza la dottrina più avvertita ha mostrato di essere ben consapevole della ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] conoscenza esatta e certa che ha in sé le radici della propria validità. Secondo un’opinione diffusa una tale conoscenza è passato e quello altrui (Esposito, C., Lineamenti di una dottrina del diritto, 1930, ora in Scritti giuridici scelti, Napoli, ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] in termini di costo/vantaggio, cosí individuati nella dottrina citata in nota: a) «suscettibilità, anche solo acquisito quando l’Amministrazione fiscale è a conoscenza, fin dalla prima liquidazione dell’imposta, del fatto che l’attività economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] a professare il positivismo giuridico, riconoscere che esso non è conoscenza oggettiva del diritto, cioè scienza, ma politica.
La (n. 1926).
Più duratura l’influenza delladottrinadell’esperienza giuridica di Giuseppe Capograssi in particolare nell ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] della norma ora in esame relativa ai presupposti e agli effetti delle misure di protezione degli incapaci.
Tra i presupposti della tutela, in dottrina la fondamentale disposizione dell’art. 14 in tema di conoscenzadella legge straniera applicabile ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] 5, punti 7.3, 8.3 e 9.3 della motivazione), non è stato più messo in dubbio dalla dottrina e la giurisprudenza lo ha anche recentemente più volte quella generale di legittimità, comportava la conoscenza effettiva ed autonoma dei fatti di causa ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] 3 La presente posizione non è stata condivisa da altra parte delladottrina, la quale riteneva che non si potesse parlare di una l’intermediario o la banca avevano avuto conoscenzadell’accettazione dell’altra parte6. Il diritto di recesso, ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....