Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] decisione a quelle dell’amministrazione.
A poco a poco, la giurisprudenza, seguendo una ricostruzione delladottrina (Nigro, M entro un termine di 120 giorni dal fatto o dalla conoscenza del provvedimento che ha provocato il danno. Molti commentatori ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] 1832, al napoletano Progresso. L’anno successivo si avvicinò alle dottrine di C.-H. di Saint-Simon, approfondendo nel frattempo gli oltre che per la conoscenza del personaggio, per la comprensione dell'evoluzione interna dell'Italia fino al 1848. ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] , se parte resistente era a conoscenzadella rinuncia alla domanda cautelare) non era 7.8.2015, n. 3911; TAR Toscana, I, ord. 13.4.2015, n. 574. In dottrina Ferrari, Gi., Art. 71 c.p.a., in Il nuovo Codice del processo amministrativo, IV ed., Roma ...
Leggi Tutto
Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] il fenomeno oggetto di osservazione.
Dal canto suo la dottrina non ha mancato di rilevare che l’introduzione nell’ del ricorso è quello ordinario (pari a sessanta giorni dalla piena conoscenzadell’atto), nel rito “super-accelerato” ex art. 120 tale ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] , per univocità o concludenza, sia idoneo a portare a conoscenzadell’altro contraente la circostanza che il rappresentante agisce per un volontaria) (in tal senso Nattini, A., La dottrina generale della procura. La rappresentanza, Milano, 1910, 49).
...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] possano ridurre il rischio sistemico è fortemente contestata in dottrina: si ritiene che esse possano in realtà accentuare il dell’apertura, se l’operatore del sistema prova che al momento dell’immissione non era a conoscenzadell’apertura della ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] loro pratica nell'espletamento dell'ufficio di giudice che li portava comunque alla conoscenza di tecniche appropriate anche trevigiana a favore di Ezzelino da Romano), che la dottrina del tempo riconosceva appunto ai 'giudici ordinari' sulla scorta ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] cui cadono da tempo dottrina e giurisprudenza nel ritenere che l’art. 615 c.p.c., quando parla del “diritto della parte istante a procedere all’ufficiale giudiziario perché sia portato a conoscenzadella controparte, è anche vero che sarebbe ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] a parlare di passaggio in giudicato, il disagio delladottrina è evidente.
Si propone così di sostituire l’efficacia presa d’atto del debitore, che viene a conoscenza del processo solo a seguito della notifica del decreto ingiuntivo.
3. La fase ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] , almeno nell’ipotesi di cui all’art. 2920 c.c., la prova della «certa conoscenza» del diritto altrui sul bene espropriato).
L’art. 2929 c.c. prevede la tutela dell’acquirente in caso di nullità degli atti precedenti la vendita, salvo il caso ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....