Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] del diritto del cittadino alla preventiva e non dubbia conoscenza del giudice competente a decidere, o, se si impostazione prevalente – non condivisa da una parte delladottrina processualistica15 – essendo stata ribadita in successive pronunce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] questi maestri la piena e perfetta conoscenzadello strumentario tecnico e della dogmatica di matrice tedesca.
Iniziò la 1099-1108.
G. Vasaturo, I principi del diritto penale nella dottrina di Giuliano Vassalli, con prefazione di A. Stile, Roma 2011. ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] dell’ufficio, non tutti riconosciuti dalla giurisprudenza ma diffusamente individuati in dottrina. Se il dovere di esame dell in carenza di sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi.
2 Cfr. Muscarà, Gli inusuali ambiti dell’autotutela tributaria, in ...
Leggi Tutto
Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta
Antonella Marandola
Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] conclusioni» e la soluzione è avallata dalla parte prevalente delladottrina. La richiesta del rito semplificato può essere presentata fino muove dall’assunto secondo il quale «la conoscenzadelle conclusioni degli altri imputati non è elemento cui ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] brevi, Sulla posizione scientifica di una dottrinadello Stato (Milano 1914) e Sull'efficacia retroattiva della legge di conversione (ibid. 1911 le garanzie.
D'altro canto, sempre dalla conoscenzadell'Inghilterra egli derivò l'opzione decisa per una ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] secondo giudizio per venirne a conoscenza.
Ulteriori punti dolenti della prima impostazione sono stati individuati »; Cass. pen., 20.4.2012, n. 30696. In dottrina v. Spagnolo, P., Il tribunale della libertà,Milano, 2008, 345 s.
6 V. Cass. pen ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] assicurino la conoscenza effettiva dell’atto. La consegna dell’atto nelle mani della moglie dell’interessato, dottrina ritengono che si debba attendere la formazione del giudicato cautelare e quindi, eventualmente, l’intervento decisorio della ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] la lotta ingaggiata dalla Chiesa contro la diffusione delledottrine cartesiane e contro gli atomisti si appuntò contro constructione aequationum libellus (Neapoli 1700), testimonia una buona conoscenzadelle opere di Cartesio, Van Schooten, de Sluse, ...
Leggi Tutto
MONDELLI, Francesco Antonio
Giuseppe Pignatelli
– Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362).
La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] L. Cuccagni, C. Biagi e Giuseppe Fontana, fautori di una dottrina dei poteri più equilibrata tra i vescovi e il papa. Il missioni. Presto avvertì l’esigenza di avere un'oggettiva conoscenzadella situazione religiosa di tutta la diocesi, non solo del ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] quella particolare conoscenza del diritto romano che le scuole d'Oltralpe erano solite inserire nella formazione dell'alto clero Il demanio regio è dunque, per la dottrina giuridica meridionale, il patrimonio della Corona che non è stato oggetto di ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....