De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] cose e gli errori degli individui [e] attribuirli alla dottrina e sentendosi scosso nella sua fede e nelle sue che la Banca porta, e per la ormai nota conoscenzadella proprietà della maggioranza del capitale azionario è necessario che tutti coloro ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] 'oscurità provocata dalla carenza di documentazione. Si è a conoscenza, grazie a una lettera di Ireneo riportata da Eusebio di conciliare i dati del simbolo niceno con la dottrinadelle tre ipostasi trinitarie, tradizionale in Oriente dal tempo di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] comunista dovevano essere
«oggettive, […] scientifiche e perciò fondate su una conoscenza esatta e possibilmente diretta delladottrina criticata. Purtroppo in Italia sinora tale conoscenza non esiste; quasi nessuno ha letto un testo marxista o ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] dei fedeli. Ad ogni modo, la lettera fu portata a conoscenza del papa, il quale «questa volta ordinò che se comune: tanto più in quanto i cattolici, proprio in ragione delladottrina che professano, sono impegnati ad agire con particolare scrupolo e ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] per giungere al IV (film gravemente offensivo delladottrina o della morale cattolica).
Nel 1974, la Commissione la consapevolezza che la formazione della nuova classe dirigente non può prescindere dalla conoscenzadelle dinamiche mediali, fonda a ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Repgow) deriva sicuramente la propria conoscenzadella donazione costantiniana dal decreto di Classico F. Kempf, La deposizione di Federico II alla luce delladottrina canonistica, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 3,11 (1968), pp. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] dimostrando una perfetta conoscenza e padronanza del nella quale esprime la sua dottrina circa la creazione del Levi, B. VIII e le sue relazioni col comune di Firenze, in Arch. della Soc. romana dist. patria, V (1882), pp. 365-474; F. Rocquain ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] come si deduce anche dalla sua conoscenzadella topografia e della toponomastica della città. Si tratta di un specifico, non c'è alcuna setta né c'è la proposizione di una nuova dottrina (ibid. 86, pp. 30-1). Inoltre D. è accusato di voler sradicare ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] anche di progetti educativi, come la promozione della Pia unione delle maestre delladottrina cristiana), a costo anche di un significativo goduto di questa nuova prospettiva, in termini di conoscenza e cooperazione (si pensi ai legami che si ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] dell’uso del codex fatto con il papiro egiziano può essere d’aiuto nella conoscenzadella ora in generale la recente messa a punto di D. Dainese, Passibilità divina. La dottrinadell’anima in Clemente Alessandrino, Roma 2012.
53 Cfr. Socr., h.e. XVI 4 ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....