Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] assenza d’ogni conoscenzadella società e della cultura contemporanea – e la santità della vita acquistata coll’ Roma 1988.
36 S. Brandi, L’obbedienza al papa e alla chiesa nella dottrina di S. Tommaso, «La Civiltà cattolica», 57, 1906, 2, pp. 641- ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] 1917 (d’ora in avanti Cic) e al tomismo quale dottrina ufficiale della Chiesa. Passaggio di ‘competenze’ non morbido in ogni caso e sano equilibrio di giudizio, la conoscenzadella natura del sacerdozio e delle sue esigenze). Inoltre, proprio nell’ ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] III secolo, che vuole un legame intimo fra vita e dottrina, un sodalizio fra bios e logos che, proprio in quella in pubblico142. Eusebio insiste molto sulla sua conoscenza approfondita della Scrittura143. Tema specifico, che meriterebbe forse un ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] discutere i pareri delle regioni conciliari, mentre Montini ritiene insufficiente la conoscenza dei temi conciliari sufficiente attenzione, ai principi delladottrina sociale della Chiesa sulla persona e sul rispetto della vita umana, sulla famiglia ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] persecuzione ed è a conoscenza dei martiri cristiani. una certa unità nella dottrina e nel vissuto, ha 1 Clem. 44,2.
24 1 Clem. 44,3.
25 G. Agamben, Opus Dei. Archeologia dell’ufficio, Torino 2012, p. 24.
26 Per esempio: Eus., h.e. IV10,1 (leitourgia ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] alla ‘dottrina sociale della Chiesa’, con una forte sottolineatura di temi quali la ‘libertà di scelta delle famiglie’, la “ripetizione meccanica di formule” a pro di una “conoscenza cosciente sempre più profonda” […]. Il gradualismo permette e anzi ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] essere tuttavia a conoscenza del fatto che 205-225.
81 A.I. Pliguzov, La dottrina dei primi “nestjažateli” in una prospettiva storica: 84 La traduzione italiana del testo si trova in Storia della tiara bianca, a cura di A. Giambelluca Kossova, Palermo ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] il ripristino della moralità, una delle costanti non solo delladottrina religiosa, ma anche dell’impegno politico. rispetti il modello cristiano parte dalla conoscenza reciproca dei componenti della coppia, finalizzata al fidanzamento che confluisce ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] ex visis rebus et creditis) e configura l'insieme delleconoscenze disponibili intorno a un determinato soggetto (in un senso I), sul monocordo (l'intero Libro IV) e sulle dottrine musicali degli Antichi (Libro V). La funzione principale che Boezio ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] non si sappia di quante penne è composta". La sua dottrina si basa sulle quattro nobili verità: l'esistenza è dolore cielo", essendo il suo scopo non la conoscenzadella natura, ma la salvezza dell'anima. Quindi verità religiose e verità scientifiche ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....