Diritto
Diritto civile
La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del [...] o imprudenza propria di chi compie atti che presuppongono la conoscenza di regole tecniche ma non le rispetta per ignoranza nell’esercizio della sua attività. In merito ai criteri di individuazione e imputazione, parte delladottrina sostiene che ...
Leggi Tutto
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo con il valore di «studio, scienza dell s’intese per f. l’insieme delle discipline tendenti alla conoscenza del passato; e quindi si comprendevano ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per [...] l’analisi ormonale dell’accrescimento ecc.
Per quanto riguarda l’utilizzo delleconoscenze botaniche nelle diverse specializzazioni in parte evolutisi in corpi di dottrina e insegnamenti autonomi.
Tutti i rami della b. sono in pieno sviluppo e l ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] "un tirocinio pratico completo e una precisa dottrina degli elementi formali e delle loro leggi strutturali" (Gropius 1923), in nuova immagini, finalizzati a favorire l'accesso e la conoscenza del patrimonio artistico o museale di diversi paesi; ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] tutti gli aspetti della scienza aristotelica, salvo la metafisica, sostituita dalle dottrine proprie della setta. Il canone allo stato attuale delleconoscenze, sembra che facciano del proprio corpo l'unica vera opera d'arte della loro cultura. Non ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] l'economia come "la dottrina che studia lo sviluppo economico delle diverse popolazioni" (v. economia non di mercato dovrà perciò mettere da parte la maggior parte delle sue conoscenze e adottare le tecniche degli antropologi" (v. Epstein, 1962; ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Gan e B. I. Arvatov. Fu Brik il primo, a nostra conoscenza, a introdurre in questo ambito la nozione - oggi attualissima - di di globale rifiuto della civiltà tecnico-scientifica e a un interesse sempre maggiore per le dottrine e le pratiche ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] epoca, per borghesia; dello stato reale delle articolazioni sociali in ogni periodo in base alle conoscenze presenti, ma, per sua comparsa, era completamente ignorata nella dottrina medievale dei tre ordines della società: i bellatores, cioè gli atti ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] la realtà osservata e la dottrina nosologica. Si tratta infatti di precisare la collocazione dello stato di un paziente del XX, cioè al momento dell'applicazione trionfale delleconoscenze microbiologiche ed epidemiologiche appena acquisite, ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] partiti comunisti; quel che ne emerge è una stupefacente miseria del pensiero politico, una debole conoscenza del reale, la priorità delladottrina sulla verità.
La ‟grande illusione" - così l'idea comunista è stata recentemente definita da François ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....