Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] riferimento per molti seguaci, tra cui Odofredo. La dottrina bolognese riscosse successo anche fuori d’Italia: in Inghilterra una sapienza che non è più generica e superficiale conoscenza del dettato delle leggi romane, le quali, come quelle di ogni ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] secondo la dottrina giuridica, se inserire nel novero dei titoli di credito anche quelli azionari: il possesso dell'azione, infatti due soggetti che non dispongono entrambi dello stesso grado di conoscenza. Il problema informativo riguarda la capacità ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] acquistato in precedenza, e, dunque, la non conoscenzadella fonte di approvvigionamento – con conseguente possibilità di una luogo, l’introduzione della colpa deve fare i conti con una certa riluttanza, diffusa sia in dottrina che in giurisprudenza, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] come B. sia pienamente cosciente della loro gravità e mostri una sicura conoscenzadelle soluzioni che i giuristi precedenti 3, Berlin 1937, pp. 7 S.; G. M. Monti, La dottrina anti-imperiale degli Angioini di Napoli. I loro vicariati imperiali e B. ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] in dottrina e in giurisprudenza, la natura dell’IVA sulle operazioni doganali.
E invero, secondo alcune pronunce della Corte dati necessari alla stesura della dichiarazione, che avrebbero dovuto essere a conoscenzadella loro erroneità, quando i ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] la giurisprudenza più recente, sia pur criticata da una parte delladottrina (Colesanti, V., Ancora in tema di fusioni societarie e .it, con nota di Savino, F., Sulla conoscenza legale dell’evento interruttivo e sul momento dal quale inizia a ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] potere di autotutela ha catalizzato l’attenzione delladottrina più risalente e condizionato la ricostruzione 18 mesi deve computarsi dall’acquisita conoscenza del vizio di legittimità da parte dell’amministrazione e che la nuova disposizione non ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] del giudizio, integrando o modificando domande già proposte. Per una conoscenza più completa delle posizioni assunte nel tempo dalla dottrina v. anche Nigro, M., Processo amministrativo e motivi di ricorso, in Foro it., 1975, IV, 17; Abbamonte ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] A., op. cit., 405). Altrettanto convincente, però, appare anche la tesi sostenuta da altra parte delladottrina, che dando rilievo ad altri aspetti della struttura del reato, sostiene che il soggetto passivo possa essere solo colui che è destinatario ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] dello stesso. Tuttavia la compensazione delle spese di lite è istituto risalente e, nella dottrina moderna, per offrire una ricostruzione unitaria della disciplina delle tra le parti rispetto alla conoscenza dei fatti rilevanti per la decisione ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....