Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] dall’inizio dei lavori, termine che decorre dall’inizio dell’opera nuova e non dalla conoscenza di essa, a meno che non sia stata 7.2001, n. 10062; Cass., 24.5.2000, n. 6809; in dottrina, Jannuzzi, F., Denuncia, cit., 169, ma già Cerino Canova, A., ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] quindici milioni di euro e il fatturato è determinabile ai sensi dell'articolo 195, co. 1-bis, t.u.f. (art la manipolazione operativa, una conoscenza approfondita dei fondamentali del diverse interpretazioni. La dottrina nettamente prevalente ha ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] di principio modificabile nell’acquisizione di nuovi elementi di conoscenza e di valutazione sui dati riferiti e/o valutati dell’Agenzia delle entrate. Anche in merito alla espressa conferma dello spazio di tutela giurisdizionale, parte delladottrina ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] server Blackberry. Solo la società è a conoscenzadelle chiavi di cifratura che permettono di acquisire i processuale i risultati delle operazioni compiute senza osservare le suindicate prescrizioni. Parte delladottrina ritiene che, nonostante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] appare nella Biblioteca di Brunialti. L'approfondita conoscenzadella letteratura internazionale e il respiro europeo dei
M. Fioravanti, La scienza del diritto pubblico. Dottrinedello Stato e della Costituzione tra Otto e Novecento, 2 voll., Milano ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] seguenti requisiti: controllabilità empirica della teoria; falsificabilità della stessa; conoscenzadella percentuale di errore; pubblicazione acquisizione probatoria della corrispondenza epistolare del detenuto, ibidem.
16 In dottrina, sulla ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] dell'intendere all'ordine delle cose, il principio unitario delleconoscenze umane, a cui ricondurre anche la fondazione delle diritto cfr. G. Solari, La scuola del diritto naturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secc. XVII e XVIII, Torino 1904, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] : come spazio libero del vivere civile, secondo giustizia, virtù e conoscenza.
Anche la sua dottrina del diritto pubblico – imperniata sul nesso tra difesa della libertà civile e limitazione giuridica del potere – manifesta inclinazioni politiche ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] tutela nei confronti dell’azione amministrativa illegittima o illecita e di piena conoscenzadell’operato della pubblica autorità, sollevare critiche da parte delladottrina che riteneva comunque essenziale, ai fini della piena comprensione dei ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] ad essere resa pubblica, sebbene effettivamente ne prenda conoscenza un numero esiguo di destinatari. Quanto sopra va Motivi ed obiettivi della disciplina della televisione digitale, in Dir. inf., 2005, 678), dottrina e giurisprudenza concordano ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....