Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] dottrina a configurare un vero e proprio “potere di liquidazione” in capo all’Agenzia delle entrate (Rinaldi, R., Profili ricostruttivi della alla Commissione tributaria in quanto porta a conoscenza del contribuente una «pretesa compiuta e ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] della responsabilità del mutuante consistente nella conoscenza dei vizi, in luogo della conoscibilità n. 1945, in Foro it., 1999, I, 256 ss.; sulla spiritualizzazione della consegna, in dottrina, tra gli altri, v. Sacco, R. [e De Nova, G.], Il ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] esigenza di assicurare alle amministrazioni aggiudicatici una conoscenza piena dei soggetti che intendono contrarre 1.2003, n. 251).
L’Autorità, nonostante le critiche delladottrina e la giurisprudenza oscillante sul punto, non si è discostata ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] sindacali – deve far parte la conoscenzadelle carenze della comunicazione, fino al punto che l 30.12.2010, n. 26492. In dottrina, l’incapacità dell’accordo di sostituire il mancato espletamento della procedura o un suo stravolgimento è apparsa ovvia ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] dello Stato il quale, nell’esercizio delle funzioni di tutela legale dei diritti e degli interessi dello Stato, venga a conoscenza generale, la stessa che si coglie anche in dottrina rispetto all’utilizzo di poteri emergenziali, che comportano ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] al quale spetta l’azione di annullamento che è a conoscenza del motivo di annullabilità (art. 1444, co. 2 alla natura giuridica di tale comportamento nel quale autorevole dottrina ravvisa i caratteri dell’atto giuridico in senso stretto (Piazza, G., ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] Review of Law Computers & Technology, 2007, 365; nella dottrina italiana si veda per tutti Forti, G., Il crimine dei e dell’autore degli stessi, si reputa quantomeno necessario «che il dipendente, in base alle proprie conoscenze, ritenga ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] cui il terzo acquirente fosse a conoscenza del sequestro, ferma restando l’operatività della sanzione penale prevista dall’art. persona diversa dal detentore.
Secondo una parte delladottrina e della giurisprudenza, la salvezza contenuta nell’art. 669 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] della riserva di codice nella materia penale a norma dell’art. I, comma 85, lett. q), della legge 23 giugno 2017, n. 103; in dottrina migliore conoscenza dei precetti e delle sanzioni e quindi dell’effettività della funzione rieducativa della pena». ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] l’amministrazione sia venuta concretamente a conoscenza dei profili d’illegittimità dell’atto. L’identificazione del dies a il momento dell’adozione del provvedimento originario e quello dell’adozione dell’atto di auto annullamento». In dottrina, si ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....