Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] 1.3 Cenni sugli orientamenti dottrinari
Le opinioni delladottrina sul tema in esame possono essere divise in essere invocato dagli eredi di chi, a causa delle lesioni, abbia perso immediatamente conoscenza e, in tale stato, sia transitato dalla vita ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] . Prato, 14.9.2012, in IlCaso.it, che menziona il caso della condotta dell’amministratore delegato volta ad aggirare o ad impedire che l’amministratore non delegato ne venga a conoscenza.
23 Regoli, D., Poteri di informazione, cit., 1124.
24 Di Majo ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] dell’art. 630 cod. proc. pen.); per insufficiente conoscenza degli elementi probatori al momento della che non manca di spiazzare chi in dottrina aveva già prognosticato un diverso esito della pronuncia della Corte cost.: cfr. Consolo, C.Morgante ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] anche della “permanenza” nel sistema – potrebbe acquisirne la conoscenza in modo della disposizione sull’accesso abusivo a un sistema informatico non sembra tuttavia scontata, perché ancora poco chiaro o comunque controverso risulta, sia in dottrina ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] ». Secondo i giudici amministrativi e buona parte delladottrina, infatti, per effetto di tali previsioni non dal giorno in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento se il danno deriva direttamente da questo; ed ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] . L'autore non formula sempre una dottrina rigorosa, come si può vedere a proposito della definizione di giurisdizione ordinaria e di quella che era l'usanza del tempo. Una buona conoscenza del diritto giustinianeo appare evidente leggendo lo Speculum ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] limite in esame. Tuttavia, sinora dal legislatore e dalla dottrina è stato avvertito come prevalente il rischio di segno della lex fori.
La prescrizione dell’art. 16, co. 2 – che corrisponde a quella dell’art. 14, co. 2, in materia di conoscenza ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] delladottrina e della giurisprudenza, volta a superare in modo prudente il meccanismo della pregiudiziale: da una parte, il co. 1 dell in cui il fatto si è verificato ovvero dalla conoscenza del provvedimento, qualora il danno derivi direttamente da ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] – forse – la ragione del rinnovato interesse delladottrina per misure spesso ritenute diritto di serie “B e affidamento incolpevole (atteggiamenti alternativi all’addebitabilità della mancata conoscenza dovuta a colpa) non possono ravvisarsi qualora ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] anche i contratti (v. infra, § 6.3). Parte delladottrina (Rescigno, P., Incapacità naturale ed adempimento, cit., 38 ss sacrificio delle ragioni dell’incapace. Per la sussistenza di tale requisito non si richiede la conoscenzadell’incapacità, ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....