STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] problemi, affrontarli in sede di conoscenza: la filosofia è la metodologia di questa conoscenza, in quanto offre quei criterî diretto con la sua dottrinadell'irrealtà del male, l'idealismo italiano insieme col senso della compatta "storicità" del ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] prodotti filosofici del Novecento: cioè, in genere, le dottrine che hanno in comune un orientamento antimetafisico, la aveva cercato di mostrare come l'intero apparato concettuale dellaconoscenza e della scienza si potesse ridurre a un seguito di ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] essere via via arricchita, il Saggio filosofico sulla critica dellaconoscenza, i cui due primi tomi uscirono a Napoli nel 1819 volumi di storia della filosofia, denominato Archeologia filosofica e incentrato sull'esame delledottrine platoniche e ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] dagli inganni delle passioni e si affidi alla pura ragione. E proprio in tale conoscenza risiede la libertà dell’uomo, che di responsabilità.
La dottrinadella predestinazione nelle Chiese protestanti
I fondatori delle Chiese protestanti o ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] ' costituirà il marchio inconfondibile delladottrina di Dignāga, anche se almeno quest'ultima di certo gli preesisteva.
Resta ora da valutare quali siano i presupposti ontologici di questa sofistica teoria dellaconoscenza, compito non facile, che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] tutto ciò che è vivente.
La dottrinadella inconoscibile unità della sostanza favorisce così due direzioni possibili di di inquadrare la struttura del Cosmo, i dati stessi elementari dellaconoscenza dei cieli; Galileo rivelava tra l'altro che la via ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la visione generale della storia, ma la concezione della scienza, la teoria dellaconoscenza, quella dell'informazione e della sua trasmissione, l'epistemologia e così via. Per questo aspetto fondamentale, il concepire la dottrinadelle fonti come un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] " (ibidem, p. 27) Zarlino giustifica la possibilità dellaconoscenza. Il sintono diatonico di Tolomeo - cioè la 'giusta Della poetica di Patrizi. Teoria aristotelica dell'imitazione e dottrina platonica dei "furori" sono assimilitate in vista della ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] definito la 'sede del Dio nell'uomo' in quanto luogo dellaconoscenza e di tutte le emozioni. Vi fa esplicito riferimento il papiro pieno sviluppo. All'idea di armonia si affianca la dottrinadello pneuma, del soffio vitale, che equivale a una forza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini dellaconoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] alcune teorie scolastiche, come, per esempio, la dottrinadelle forme sostanziali. Tra questi ultimi ricorderemo William Pemble loro differenze fossero il risultato del notevole sviluppo dellaconoscenza scientifica.
Ma il pensiero di Aristotele e ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....