Nelle religioni, intervento di uno spirito divino che, con azione soprannaturale, determina la volontà dell’uomo ad agire o pensare in un determinato modo, o rivela alla sua mente delle verità, spesso [...] che l’i. si estenda alla stesura letterale del testo: dottrina comune del cattolicesimo è che l’i. abbia lasciato all’uomo ritiene lecita, anzi necessaria, l’analisi critico-testuale, la conoscenzadell’ambiente in cui visse l’agiografo, la sua e ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo inglese (m. Norwich 1303 circa); francescano, studiò a Parigi (forse 1269-72) ove fu discepolo di Giovanni Peckham. Lettore a Cambridge nello studio dell'ordine (1275-79), maestro a [...] di individuazione, distinzione formale a parte rei, conoscenzadell'individuale, primato della volontà, ecc. In particolare, interessante la sua rigorosa ripresa delladottrina agostiniana dell'illuminazione: la lux increata irraggia direttamente l ...
Leggi Tutto
La conoscenza anticipata di tutto il futuro, che è uno degli attributi della natura divina.
La dottrina cattolica, di fronte alla difficoltà di dover conciliare l’assoluta p. di Dio con la libera attività [...] di Dio stesso e dell’uomo, ammette come verità indiscussa tanto la perfetta p. di Dio, quanto la completa libertà dell’uomo, nonché la misteriosa cooperazione d’entrambe nell’atto volitivo. ...
Leggi Tutto
(o ginnosofisti) Nome con cui i Greci chiamarono, con allusione sia all’unione di sapienza e dottrina sia all’esercizio di pratiche ascetiche che comportavano una nudità totale o parziale, gli asceti [...] e i mistici indiani, di cui vennero a conoscenza all’epoca della spedizione di Alessandro Magno. Gli storici al seguito del re ne descrissero la vita in comunità appartate. ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] au Ciel, la teoria dell'obbedienza che egli ne dottrina sociale della Chiesa; ma si è tanto abusato delle encicliche per far loro dire altro da ciò che contengono! Sarebbe stato necessario anche un minimo di cultura economica e una vera conoscenza ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] conoscenza quindi non sarà utile soltanto per l'influsso esercitato nella pietà popolare, nella liturgia, nella storia dell'arte e della 2) essi ben poco ci rivelano sulla figura e sulla dottrina di Gesù (cfr. J. Jeremias, Unbekannte, Jesusworte, ...
Leggi Tutto
PUECH, Henri-Joseph-Charles
Tullio Gregory
(App. III, II, p. 529)
Storico delle religioni francese, morto a Parigi l'11 gennaio 1986. Membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, ha ricoperto [...] secondo Tommaso), fondata su una sterminata conoscenza del mondo greco e orientale dell'età ellenistica e protocristiana, P. ha gerarchizzata, il suo rituale, i suoi dogmi, la dottrina sacramentale. Del manicheismo P. ha seguito le testimonianze e ...
Leggi Tutto
WILMART, André
Patrologo, liturgista e medievalista, nato il 28 gennaio 1876 a Orléans. Dopo i primi studî in patria, nel collegio ecclesiastico di Sainte-Croix, passò nel 1893 a Parigi nell'Institut [...] . Caratteristica dei suoi studî è la conoscenzadella tradizione manoscritta che egli porta nello studio di ogni problema, e di qui la sua fama di paleografo; e inoltre, la sicurezza della sua dottrina, per cui poco si rimette alla congettura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] un magistero "a carattere preminentemente pastorale", consistente nella formazione delle coscienze improntata a una più ampia e più profonda conoscenzadella "certa ed immutabile dottrina", investigata ed esposta "nel modo richiesto dal nostro tempo ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] riunì un concilio di 57 vescovi che condannò le dottrine adozionistiche, sostenute dal vescovo catalano Felice di Urgell latini sulla doppia processione dello Spirito, perché le poche autorità di cui erano a conoscenza venivano respinte dai loro ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....