realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes [...] idee, ossia le rappresentazioni mentali delle cose. Ma se la nostra conoscenza è fatta solo di rappresentazioni rifiutò le tesi di Descartes e Berkeley ed elaborò una dottrina detta 'idealismo trascendentale', secondo cui i dati provenienti dalla ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] La 'scientificità' delleconoscenze musicali si lega in questo caso alla particolare situazione della musica tedesca di misteriosa dottrinadell'éthos, l'intellettualità medievale ha offerto allegorie metafisiche come quella della musica delle sfere ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] L'interpretazione del sogno è la via regia che porta alla conoscenzadell'inconscio nella vita psichica" (ibid., p. 553). La attraverso questa, alla pulsione di morte. L'ultimo stadio delladottrina si trova in Inibizione, sintomo e angoscia (1926), ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] cose e gli errori degli individui [e] attribuirli alla dottrina e sentendosi scosso nella sua fede e nelle sue che la Banca porta, e per la ormai nota conoscenzadella proprietà della maggioranza del capitale azionario è necessario che tutti coloro ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] autore stesso: "E poi ci fu un crollo della volontà al di là della nostra conoscenza, quel crollo che sopravviene a un pugile quando si di vita: esso si presta a servire una dottrina di pace quanto una dottrina di guerra, a giocare un ruolo di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] comunista dovevano essere
«oggettive, […] scientifiche e perciò fondate su una conoscenza esatta e possibilmente diretta delladottrina criticata. Purtroppo in Italia sinora tale conoscenza non esiste; quasi nessuno ha letto un testo marxista o ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] partita si gioca proprio qui. Quanto più avanziamo nella conoscenzadella sociologia della tecnica, tanto più scopriamo fattori di cui si deve liberalizzazione è dovuta meno a un mutamento delladottrina o al miglioramento del livello di vita che ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] per giungere al IV (film gravemente offensivo delladottrina o della morale cattolica).
Nel 1974, la Commissione la consapevolezza che la formazione della nuova classe dirigente non può prescindere dalla conoscenzadelle dinamiche mediali, fonda a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] cui versavano i testi antichi e sulla scarsa conoscenzadella lingua da parte dei suoi contemporanei. Si può del vero dovesse continuare senza lasciarsi influenzare da singole dottrine o scuole, senza prima averle conosciute tutte, percorre tutto ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Scuola Americana. Si andava intanto straordinariamente ampliando il campo delleconoscenze: si conosceva lo stile orientalizzante, ma ancora negli anni applicazione alla ricerca, conferendo spesso alla dottrina aspetti velleitari. Fra le discipline " ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita come teoria dell’«ente in quanto ente»...
stoicismo
s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.), s....