• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Religioni [61]
Biografie [33]
Storia delle religioni [19]
Storia [17]
Dottrine teorie concetti [7]
Diritto [9]
Arti visive [7]
Temi generali [7]
Archeologia [6]
Diritto civile [6]

Gregòrio VII papa, santo

Enciclopedia on line

Gregòrio VII papa, santo Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] ) di risolvere la difficile situazione creatasi in Francia per i contrasti intorno a Berengario di Tours e alla sua dottrina eucaristica. Morto Leone IX, Ildebrando continuò ad avere una certa importanza anche sotto i pontefici Vittore II, Stefano X ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ROBERTO IL GUISCARDO – DOTTRINA EUCARISTICA – BERENGARIO DI TOURS – MATILDE DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio VII papa, santo (5)
Mostra Tutti

Rupèrto di Deutz

Enciclopedia on line

Rupèrto di Deutz Teologo, benedettino (Liegi 1075 circa - Deutz 1130), abate di S. Eriberto di Deutz (1120). Rappresentante, accanto a Bernardo di Chiaravalle, della tendenza antidialettica, la sua vasta opera ha carattere [...] di Champeaux; De victoria verbi Dei, esposizione della sua filosofia della storia). Variamente interpretata la sua dottrina eucaristica per la quale sosteneva la simultanea presenza, nell'Eucarestia, dell'umanità di Cristo e della sostanza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – EUCARESTIA – LIEGI

MELANTONE, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANTONE, Filippo Alberto Pincherle Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] (adiaphora); e nello stesso tempo un razionalismo, che a M. rende sempre più difficile aderire senz'altro alla dottrina eucaristica di Lutero e lo spinge a rivalutare, nella stessa definizione della fede, l'elemento conoscitivo, l'assentiri universo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER LA SOLA FEDE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – GUERRA SMALCALDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANTONE, Filippo (3)
Mostra Tutti

teologia

Enciclopedia on line

teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La [...] di Dio). Da questo momento il termine t. indica la vera dottrina di Dio, quale è formulata, proclamata e celebrata dalla Chiesa. I di Tours e Lanfranco di Pavia riguardo la dottrina eucaristica. Altro conflitto di ancor più vasta portata oppone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – FILIPPO IL CANCELLIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teologia (10)
Mostra Tutti

Guitmóndo di Aversa

Enciclopedia on line

Teologo benedettino (m. 1095), discepolo di Lanfranco alla scuola di Bec e qui compagno di s. Anselmo, quindi monaco a La-Croix-Saint-Leoufroy (Évreux). Forse fu in Inghilterra; non è certo se Gregorio [...] De corporis et sanguinis Domini veritate libri tres, nel quale, in polemica con Berengario di Tours, espone una dottrina eucaristica fondata sull'accettazione della conversione sostanziale già propugnata da Pascasio Radberto. L'opera fu per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTRINA EUCARISTICA – BERENGARIO DI TOURS – PASCASIO RADBERTO – INGHILTERRA – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guitmóndo di Aversa (2)
Mostra Tutti

Ratramno di Corbie

Enciclopedia on line

Teologo benedettino (m. 875). Monaco a Corbie, prese parte attiva alle maggiori dispute teologiche che si accesero nell'ambiente della rinascita carolingia. Intervenendo nella polemica sulla predestinazione [...] , il celibato ecclesiastico e il primato del vescovo di Roma. Ma particolare importanza ha la sua reazione alla dottrina eucaristica di Pascasio Radberto: contro la tesi di quest'ultimo, che sosteneva l'oggettiva identificazione del corpo storico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTRINA EUCARISTICA – PASCASIO RADBERTO – INCMARO DI REIMS – PREDESTINAZIONE – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratramno di Corbie (1)
Mostra Tutti

Strigel, Viktorin

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Kaufbeuren 1524 - Heidelberg 1569); allievo di Melantone a Wittenberg (1542), insegnò in quella stessa università passando poi a Erfurt e infine a Jena (1548), ove iniziò (1558 circa) [...] seguaci di Flacio (1562). Recatosi subito dopo a Lipsia, fu costretto (1567) a lasciarla per avervi insegnato una dottrina eucaristica di tipo calvinista. Passato al calvinismo in Amberg, divenne poi prof. di etica a Heidelberg. Polemista vivace, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISMO – HEIDELBERG – WITTENBERG – MELANTONE – ERFURT

Folmaro di Triefenstein

Enciclopedia on line

Teologo (m. circa 1180); prevosto (dal 1146 circa) dei canonici regolari di S. Agostino di Triefenstein, presso Würzburg. Rinnovò sul terreno cristologico l'adozianismo con riflessi nella dottrina eucaristica [...] (De carne et anima Christi). Combattuto specialmente dai fratelli Gerhoh e Arnone di Reichersberg, fu costretto ad abiurare; ma nonostante ciò la controversia continuò e fu troncata (1164) dal papa Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG

Maurìlio di Rouen, beato

Enciclopedia on line

Benedettino (m. Rouen 1067 circa) monaco a Fécamp; dopo aver vissuto da eremita in Italia, tornato a Fécamp ed eletto arcivescovo di Rouen (1055), contro la dottrina eucaristica di Berengario di Tours [...] promulgò una professione di fede interessante per la formulazione della dottrina della transustanziazione. È autore di un Liber de officiis ecclesiasticis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI ROUEN – DOTTRINA EUCARISTICA – BERENGARIO DI TOURS – TRANSUSTANZIAZIONE – BENEDETTINO

NICCOLÒ II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO II, papa Annamaria Ambrosioni Alfredo Lucioni NICCOLÒ II, papa. – Poco si conosce di Gerardo prima della elevazione al pontificato. Per il Liber pontificalis (1886-92, II, p. 280) e Guido di [...] a Roma aprì un affollato sinodo nel corso del quale Berengario di Tours fu condannato al ripudio della sua dottrina eucaristica, dichiarata eretica. Quanto alla riforma, furono adottati provvedimenti a difesa del matrimonio, dei deboli, dei patrimoni ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ROBERTO IL GUISCARDO – DOTTRINA EUCARISTICA – PRINCIPATO DI CAPUA – BERENGARIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ II, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cànone
canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
companazióne
companazione companazióne s. f. [dal lat. moderno dei teologi companatio -onis, der. del lat. panis «pane» col pref. con-]. – Termine, di uso affine a impanazione e consustanziazione, con cui viene talora indicata la dottrina eucaristica di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali