PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] atomismo ingaggiata da Roma si occupavano di materia eucaristica; i Commentaria in primum [-quintum] librum Partem D. Thomae.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della congregazione per la Dottrina della fede, S.O., Juramenta, 1575-1655, c. 656r; Decreta, ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] Egli è costretto a proclamarsi apertamente seguace della dottrina tomistica e a consigliare la lettura degli autori Napoli, di cui divenne nuovamente priore (cfr. l'Orazione eucaristica recitata nella R. Chiesa di S. Domenico Maggiore nel ...
Leggi Tutto
ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] di Borbone, recitò nella sua cattedrale un’Orazione eucaristica per celebrare il «glorioso ritorno di Sua Maestà Maria Rosini Vescovo di detta Chiesa, Napoli 1834; Compendio della dottrina cristiana pubblicato per ordine dell’ill.o e rev.o monsignor ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] . Con il decreto del 22 aprile 1776 furono inclusi nell’Indice anche il Ristretto della Dottrina della Chiesacirca l’uso della ss. Eucaristia nella comunione dei fedeli (Lugano 1775) e l’opera di Elefante, obbligando Nannaroni alla ritrattazione ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] il tanto dibattuto tema della transustanziazione eucaristica. Allo studio di argomenti logici ulteriore editto è attualmente conservato a Roma presso l’Archivio della Congregazione per la dottrina della fede, Index, Protocolli, 35, f. 17r e f. 17v.
V ...
Leggi Tutto
canone
cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, i sign. traslati]. – 1. Regola,...
companazione
companazióne s. f. [dal lat. moderno dei teologi companatio -onis, der. del lat. panis «pane» col pref. con-]. – Termine, di uso affine a impanazione e consustanziazione, con cui viene talora indicata la dottrina eucaristica di...